Il battiscopa in pietra adotta materiali lapidei diversi: così l'effetto cambia. Molto usati sono quelli in porfido, in ardesia e in pietra di Trani.
Il battiscopa per esterno deve essere resistente così da sopportare l'azione della pioggia, del vento, della grandine e dei raggi solari senza danni.
Il battiscopa laccato bianco è una delle rifiniture più adottate e amate per l'arredo della propria casa: infatti consente di avere tanti vantaggi.
Perchè il battiscopa cucina sia una soluzione molto armonica è bene usare lo stesso materiale del pavimento oppure del rivestimento sul muro.
Gli zoccolini passacavi sono un tipo speciale di battiscopa: sono cavi o semi-cavi all'interno, così che i fili elettrici e i cavi possano passarvi.
Il battiscopa in rovere è disponibile anche in tonalità più scure e con dimensioni e caratteristiche differenti a seconda delle esigenze.
Con i battiscopa passatubi le pareti appaiono più ordinate. Inoltre, questi battiscopa sono belli anche nel design e danno eleganza al pavimento.
Il battiscopa di poliuretano è uno dei modelli più diffusi e adottati all'interno della categoria. In più l'elemento può avere tante finiture diverse.
Con il battiscopa inglese la casa acquista subito un'aria antica ma elegante, soprattutto se si sceglie la tonalità del bianco che si abbina a tutto.
Il battiscopa MDF è prodotto con un materiale derivato dal legno, resistente e durevole. Può essere rivestito in melamina con ottimi effetti estetici.
Il battiscopa in gres porcellanato protegge la parete dalle infiltrazioni di sporcizia e contribuisce a dare un aspetto elegante a tutto l'ambiente.
Il battiscopa incassato, a differenza di quello tradizionale, contribuisce a rendere l'effetto finale molto moderno. Ecco, però, quando lo si può applicare.