
Acquistare una lampadina a risparmio energetico è diventata una scelta obbligata da quando, nell'ormai lontano 2009, sono state messe al bando le lampadine tradizionali. Il divieto di vendita era stato prorogato al 2012 e da quel momento non è stato più possibile trovare in commercio lampade a incandescenza. Ma non è il caso di disperarsi, anzi, i vantaggi di questa evoluzione non sono pochi. Al di là del risparmio sulle bollette, che si aggira intorno ai 15-20 euro l'anno, la nuova illuminazione non potrà che giovare alla salute del pianeta e a quella di ognuno di noi. Le vecchie lampadine comportavano non solo un notevole spreco di energia, ma anche un alto tasso di inquinamento atmosferico. Infatti, dato che ogni kWh generato e consumato produce delle emissioni di CO2 nell’atmosfera, le lampadine a risparmio energetico rappresentano una vera e propria svolta, giacché il consumo in watt di una lampada a incandescenza è 5 volte più elevato rispetto a quello delle nuove lampadine . Ad esempio, a una lampadina vecchio stampo da 25 watt corrisponde una lampadina a risparmio energetico da 5 watt, come si evince dalle indicazioni presenti sulle nuove confezioni.
Le lampadine a risparmio energetico costano circa 10 volte di più rispetto alle normali lampadine a incandescenza: infatti se le prime si trovano a 8-16 euro, le seconde hanno prezzi intorno a 1 euro....
L'utilizzo e la finalità sono senza dubbio due parametri di cui tener conto quando si devono scegliere le lampadine, ma una grossa importanza riveste anche il risparmio economico generato dalle stesse...
Le lampadine a led per auto sono fondamentali per tutte quelle autovetture che vengono utilizzate durante le ore notturne, soprattutto per effettuare spostamenti più lunghi. In questo modo l'occhio no...
L'illuminazione con lampadine Led consente di avere una grande riduzione nei consumi di energia elettrica in quanto la resa energetica del sistema Led (Light Emitting Diode) è nettamente a superiore q...
Esistono diversi tipi di lampadine a risparmio energetico. La più comune è la cosiddetta CFL, ossia la fluorescente compatta. Si tratta di una lampada a scarica dalla luminescenza indiretta, poiché non generata dal gas ionizzato, ma data da un materiale fluorescente. I prodotti di questo tipo sono facilmente riconoscibili per la loro forma, a spirale o serpentina. Un altro tipo di impianto di illuminazione a basso consumo è dato dai LED, componenti elettronici che, al passaggio di una minima corrente, emettono una luce priva di raggi infrarossi ed ultravioletti. Questa è senza ombra di dubbio l'illuminazione del futuro, giacché la più efficiente per quanto riguarda il rapporto rendimento/consumi. È inoltre priva di sostanze inquinanti e, al contrario della CFL, è in grado di raggiungere rapidamente l'emissione massima di luce. Vi sono poi le lampade alogene a basso consumo, che somigliano molto a quelle a incandescenza, con la differenza che il gas contenuto nel bulbo è arricchito da un elemento alogeno (come lo iodio il kripton o lo xeno) che permette al filamento di raggiungere temperature molto più alte rispetto a una normale lampadina.
Nonostante i molti vantaggi, le lampadine a risparmio energetico presentano alcuni piccoli inconvenienti, primo fra i quali l'elevato costo. Il prezzo di una lampadina compatta fluorescente è di circa 4 volte superiore rispetto a quelle tradizionali. Le lampade a LED possono arrivare a costare anche 6 volte di più di una lampadina a incandescenza, mentre quelle alogene a basso consumo hanno un prezzo di poco superiore rispetto a quelle normali, ma hanno prestazioni inferiori e non permettono un grande risparmio sulla bolletta. In linea di massima, comunque, il sovrapprezzo è riassorbito dalla riduzione dei consumi. Altro problema riguarda le CFL, che contengono mercurio e, pertanto, vanno smaltite con sistemi appositi e maneggiate con molta cura. Se disperso nell'aria, infatti, il mercurio è tossico e può creare problemi non indifferenti. Le CFL, inoltre, impiegano alcuni minuti prima di raggiungere il massimo della potenza e irradiano una luce più fredda rispetto alle altre lampadine. Tutto sommato, però, gli svantaggi non superano i vantaggi e la scelta di una lampadina di ultima generazione gioverà sicuramente tanto alle vostre tasche quanto alla salute del pianeta.
COMMENTI SULL' ARTICOLO