
![]() | Il fascicolo del fabbricato. Con aggiornamento online Prezzo: in offerta su Amazon a: 21,25€ (Risparmi 3,75€) |
Entro 12 mesi dalla morte del defunto va presentata la "Dichiarazione di successione" all'Agenzia delle Entrate da parte degli eredi, dei legatari (cioè quei soggetti che hanno diritto al trasferimento di un singolo bene e non dell'intera eredità), o degli esecutori testamentari nominati nel testamento. E' possibile presentare una sola Dichiarazione di successione anche in presenza di più eredi. Se l'eredità non comprende dei beni immobili e non supera il valore di € 100.000,00 il coniuge, i figli e gli altri parenti in linea diretta sono esentati dal pagamento dell'imposta di successione.L'imposta deve essere liquidata all'Agenzia delle Entrate entro 3 anni dalla data di presentazione della Dichiarazione di successione utilizzando il modello F24 scaricabile dal sito stesso dell'Agenzia delle Entrate. Fino a dicembre 2016 è possibile utilizzare in alternativa i due modelli di pagamento (F23 e F24), ma dal 1° Gennaio 2017 sarà obbligatorio versare l'imposta solo con il modello F24.
La rinuncia all'eredità è disciplinata dal codice civile, ed in particolare la disciplina comprende gli articoli che vanno dal 519 al 527. È un atto inter vivos, unilaterale e non recettizio che compo...
La successione ereditaria avviene quando un patrimonio o i diritti su un insieme di beni rimane privo di titolare a causa della sua morte: in questo modo la proprietà passa ai suoi eredi. La successio...
Gli eredi legittimi sono soltanto alcune persone stabilite dalla legge, in particolare dal codice civile, che per la loro posizione assumono determinati diritti nei confronti del defunto e dei terzi c...
In caso di eredità, per poter fattivamente entrare in possesso dei soldi depositati in un istituto di credito, è indispensabile poter documentare l'asse ereditario legittimo. L'atto notorio per succes... ![]() | Essex County. I fantasmi della memoria Prezzo: in offerta su Amazon a: 25,5€ (Risparmi 4,5€) |
COMMENTI SULL' ARTICOLO