La dichiarazione di conformità è strettamente legata all'atto di compravendita di una casa ed è un documento obbligatorio.
Per acquistare l'abitazione prima casa è indispensabile informarsi sulle normative che aiutano ad acquistare e successivamente gestire l'investimento.
Per affittare casa la si deve valorizzare così da invogliare gli utenti e da spuntare il prezzo più alto. Il canone sarà in linea con il mercato.
La tasi è un'imposta comunale, il cui ammontare viene determinato dall'applicazione delle aliquote tasi alla rendita catastale dell'immobile tassato.
Per certi lavori di manutenzione straordinaria che rientrano nell'attività edilizia libera bisogna indicare l'inizio dei lavori al Comune competente.
Con l'atto notorio gli eredi possono riscuotere le somme depositate in banca dal defunto. Si può redigere in tribunale o dal notaio. Ecco i dettagli.
Banche e poste esigono l'atto notorio per successione, che prova chi sono i legittimi eredi cui spettano denaro e titoli, a fini di autotutela.
La TARSU, ovvero Tassa smaltimento rifiuti solidi urbani, è un'imposta dovuta al Comune per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Il calcolo
La caparra di affitto viene generalmente versata dall'utilizzatore del bene oggetto del contratto all'altra parte.
La cedolare secca è una tassazione alternativa al regime ordinario di tassazione legato ai redditi Irpef, la cui scelta spetta al locatore.
Il certificato di agibilità viene rilasciato dal comune dove si trova il territorio dell’immobile. Tale immobile deve essere ad uso abitativo.
La certificazione di conformità tiene fede innanzitutto alla regola d’arte, che è il requisito fondamentale, stabilita dalla legge 186 del marzo 1968.