
![]() | Amministratore di condominio - Manuale tecnico pratico Prezzo: in offerta su Amazon a: 40,8€ (Risparmi 7,2€) |
L'atto notorio per successione può essere redatto da un notaio oppure dal cancelliere di un tribunale. La domanda deve essere effettuata presentando un documento d'identità degli eredi e del defunto e allegando 3 marche da bollo, 2 da € 16 e una da € 11,06, per un totale di 33,06 euro. Inoltre, nel caso sia presente un testamento, occorre allegarne una copia. A questi costi va poi aggiunta la parcella del notaio, nel caso si sia scelto di rivolgersi a lui. Quando invece è sufficiente una dichiarazione sostitutiva dell'atto notorio si può redigerla su apposito modulo, o in alternativa su carta semplice, allegando una marca da bollo di 16 euro e riportando tutti i dati degli interessati.
L'usufrutto vitalizio è un diritto reale di godimento su cosa altrui. Il detentore di tale diritto (usufruttuario) può, per tutta la vita, godere del bene e farne propri i suoi frutti. Al nudo proprie...
Quando una persona muore, si apre la sua successione. Se le somme appartenute al defunto sono depositate presso una banca o su un conto postale, gli eredi avranno bisogno di un atto notorio per accede...
La successione di morte è regolata dal codice civile che disciplina tutto l'istituto giuridico nella sua interezza all'interno del Libro II. Dopo l'avvenuta morte del de cuius, gli eredi prendono il s...
L'imposta di successione è una tassa che colpisce il trasferimento della proprietà e di altri diritti sia su beni immobili che mobili (obbligazioni, gioielli, crediti), dopo la morte del titolare (il ... ![]() | Ariete 1911 Toast & Grill Slim Prezzo: in offerta su Amazon a: 28,99€ (Risparmi 9,01€) |
COMMENTI SULL' ARTICOLO