Scale a chiocciola

Che cosa sono le scale a chiocciola

Tra le soluzioni più usate nelle abitazioni moderne per collegare piani diversi ci sono le scale a chiocciola. Sono elementi molto pratici e funzionali che consentono di ottimizzare lo spazio a disposizione in quanto hanno un ingombro a terra veramente ridotto. Di conseguenza sono consigliate in ambienti di piccola metratura, dove sono indicate soluzioni salvaspazio. La scale a chiocciola possono essere di tipologie differenti, in quanto i vari modelli si differenziano per struttura, pianta e materiali usati. Ad esempio queste scale interne possono avere un pilastro centrale portante su cui installare i gradini oppure no. Al tempo stesso possono aver un andamento a spirale, circolare o ellittico. Per questo motivo la pianta è quadrata, circolare oppure rettangolare. Infine le strutture impiegano differenti materiali a seconda dei gusti personali e dello stile dell'abitazione: infatti le scale devono fondersi perfettamente con il contesto circostante.
Originale scala a chiocciola

Bloomma Mansarda Copertura per Isolante per Scale Isolamento Copertura per scalinata Scala per Scale Tenda per soffitta con Cerniera di Facile Accesso 25"x 54" x 11"

Prezzo: in offerta su Amazon a: 64,31€


Cosa tenere a mente per installare una scala

Moderne scale a chiocciola Quando si installano le scale a chiocciola bisogna tenere a mente diversi fattori che ne garantiscono la sicurezza e la stabilità. Per legge le strutture interne devono essere dotate di una balaustra, posta a un'altezza minima di un metro dai gradini. Si tratta di un elemento fondamentale per garantire un appoggio sicuro in caso di inciampi e per favorire la salita, soprattutto da parte di bambini e anziani. Al tempo stesso protegge da pericolose cadute. Le scale a chiocciola devono avere un portata di 400 chili al metro quadro, cioè devono essere in grado di reggere questo peso. Invece i gradini devono avere una pedata profonda almeno 30-31 cm, così da garantire un appoggio sicuro del piede. Invece l’alzata non deve superare i 15-17 cm per non rendere troppo difficoltosa la salita. Di conseguenza è meglio avere un maggior numero di gradini piuttosto che una scala troppo ripida. Inoltre si consiglia di adottare gradini con il profilo anteriore arrotondato per ragioni pratiche.

  • Progetto scala a chiocciola elicoidale autoportante Le origini delle scale a chiocciola elicoidali sono piuttosto antiche. Utilizzate all'interno delle torri medioevali, nei minareti delle moschee e, più recentemente, nei fari di segnalazione per la na...
  • Scala a chiocciola Nella realizzazione di una scala classica in muratura, la profondità di ciascun gradino, ossia la pedata, e la sua altezza, detta alzata, sono già definite. La pedata deve misurare 33 cm mentre l’alza...
  • Scala a giorno lineare ad I Le scale a giorno, dette anche a rampa, sono caratterizzate da particolari strutture portanti che, sia che si trovino sotto agli scalini, sia che li circondino dai lati, vengono progettate in modo da ...
  • Piastrelle colorate per gradini Quando si deve arredare o ristrutturare una casa bisogna effettuare molte scelte, tra cui quella dei rivestimenti di pavimenti e scale. Queste ultime rappresentano una sfida ma nel contempo una grande...

Mister Step Mini Scala Salvaspazio alla Marinara (1 rampa ad I, grigio-rovere)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 1080€


Scale a chiocciola salvaspazio e molto versatili

Scala a chiocciola di design Le scale a chiocciola sono soluzioni molto apprezzate perché consentono numerosi vantaggi sia dal punto di vista funzionale che da quello estetico. Infatti queste strutture risultano molto eleganti e di design. In questo modo donano valore aggiunto all'abitazione e la decorano in maniera originale. Al tempo stesso questa tipologia necessita di un ingombro a terra con un diametro di soli 110 cm. Invece le scale lineari hanno bisogno di uno spazio a terra pari alla larghezza della struttura. Si tratta di un valore sempre superiore ai 160 cm, che aumenta nel caso di più rampe. Invece il volume di una scala ad angolo con pianta a ventaglio ha un diametro di 140 cm. Le scale a chiocciola sono molto versatili perché si possono installare nei contesti più svariati e possono essere in tanti materiali diversi. Inoltre possono prevedere infinite combinazioni, abbinando due o più materiali. Ad esempio la struttura può essere in ghisa, il corrimano in poliuretano rinforzato o in materiale termoplastico e i gradini in metallo.


Quali sono i materiali usati per le scale

Esempio di scale a chiocciola Le scale a chiocciola possono essere in un unico materiale oppure abbinarne due differenti. In genere la struttura centrale portante è in metallo (i più diffusi sono l'acciaio e il ferro) oppure in legno. La prima soluzione è particolarmente indicata per un ambiente in stile moderno, mentre il legno risulta più versatile. Infatti si inserisce con ottimi risultati sia in contesti moderni che dal gusto classico. Inoltre bisogna tenere a mente che le scale a chiocciola in ferro possono essere adottate anche in ambienti di gusto retrò se rifinite e colorate in maniera particolare. Gli elementi non portanti possono adottare soluzioni originali per avere un notevole effetto estetico. Ad esempio le ringhiere possono essere in vetro oppure in tubi metallici e avere il corrimano in legno. Invece le pedate possono essere in cristallo stratificato e temperato o in vetro trasparente oppure opaco. In genere le scale a chiocciola si distinguono per essere molto leggere e meno vincolanti per quanto riguarda l'estetica.


Come fare per installare una scala a chiocciola

Quando si decide di installare delle scale a chiocciola la procedura è diversa nel caso si voglia sostituire un modello preesistente oppure realizzare una struttura ex novo. In quest'ultimo caso bisogna rivolgersi a un tecnico strutturista per ottenerne il parere preventivo. Infatti a volte si richiede il rinforzo della soletta oppure la messa in posa di un esemplare particolare dal peso ridotto. Inoltre si valuta dove effettuare la demolizione della soletta per realizzare l'accesso, tenendo conto anche della disposizione degli impianti. A questo punto si presenta presso l'ufficio tecnico del Comune competente per territorio la Dichiarazione di Inizio Attività (DIA). Si tratta di un documento stilato da un tecnico abilitato che descrive l'intervento da portare a termine. Inoltre, nel caso in cui la scala a chiocciola colleghi due unità abitative indipendenti, bisogna segnalare al catasto la modifica effettuata, presentando all'ente una pratica di aggiornamento.


Pulizia e cura

Scala chiocciola Una volta portata a termine l’installazione delle scale a chiocciola, è bene far verificare circa due mesi dopo la tenuta dei fissaggi tra i vari componenti. Si tratta di un accorgimento consigliato in genere da tutte le aziende installatrici perché i montaggi si possono allentare per una normale procedura di assestamento della struttura. Per presentare sempre al meglio la propria scala e fare in modo che si mantenga inalterata nel corso del tempo si devono effettuare pulizie e cure regolari. In genere si deterge la superficie con un panno umido, tuttavia è meglio leggere con attenzione le istruzioni fornite dal produttore. Infatti, se il materiale è stato sottoposto a trattamenti particolari oppure sono presenti determinate finiture, alcuni prodotti specifici possono essere vietati o risultare necessari. Nella maggior parte dei casi per le scale a chiocciola in legno vanno usati oli e cere per la pulizia delle superfici.




COMMENTI SULL' ARTICOLO