
Esistono svariate tipologie di divisori mobili, diverse per struttura, forme, materiali usati e dimensioni: i modelli possono essere fissi oppure apribili a seconda della funzione che devono svolgere e dello spazio disponibile nell’ambiente. Inoltre la movimentazione degli elementi può avvenire attraverso ruote applicate alla base oppure tramite un sistema scorrevole; un’altra soluzione consiste nell’appendere i pannelli a soffitto e riposizionarli in modo rapido e semplice se si vuole modificare la disposizione degli spazi. In alternativa si può optare per i separè, pannelli composti da una o più ante con un telaio in metallo oppure in legno e rivestito con carta di riso, tessuto o graticci decorativi. Queste soluzioni sono riproposizioni in chiave moderna dei vecchi paravento e risultano dei veri e propri complementi d’arredo di grande eleganza, spesso realizzati con materiali innovativi e tessuti dalle fantasie colorate e di notevole impatto estetico.
Le pareti divisorie in PVC sono l'ideale per dividere gli spazi interni di un'abitazione senza appesantire i solai e senza dover ricorrere a costosi interventi in muratura. E' sufficiente posizionare ...
I divisori interni in legno sono sempre più adottati all'interno delle case perché molto versatili, belli da vedere e facili da montare. In più questo materiale si lavora facilmente, quindi in commerc...
Per gli ambienti di metratura ridotta, dove si devono ottimizzare gli spazi così da poterli sfruttare fino all'ultimo centimetro, sono state realizzate tante soluzioni diverse da mettere in pratica. T...
Le pareti divisorie interne possono essere in muratura oppure in molti altri materiali: nel primo caso sono fisse, ma hanno uno spessore minore rispetto ai muri perimetrali. In ogni caso il loro compi... ![]() | Homfa Tavolo da Salotto con Tavolo ausiliario Tavolo con Gambe Alte con 2 cassetti 1 Porta Bianca e Rovere 100x40x80cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 85,99€ |
I divisori mobili possono essere inseriti in qualunque ambiente della casa, dalla zona living alla camera da letto; inoltre si adattano perfettamente sia agli open space che alle stanze tradizionali. Inoltre bisogna tenere a mente che la scelta del modello dipende dalla sua destinazione d’uso: ad esempio per dividere la cucina dal soggiorno in un open space si consiglia di puntare su soluzioni molto semplici e funzionali. Invece nella camera da letto e nel salotto si possono adottare divisori mobili ch sono anche eleganti complementi d’arredo. Per ottimizzare al meglio gli spazi è possibile optare per modelli multifunzionali, come un separè attrezzato con alcune mensole e ripiani oppure veri e propri mobile bi-facciali. Questi ultimi elementi sono estremamente versatili e possono essere modulari o interi, aperti o chiusi, di medie dimensioni oppure arrivare fino al soffitto. In questo caso si configurano come una parete attrezzata o una scala-libreria dalla duplice funzione.
Adottare i divisori mobili nella propria casa consente di avere numerosi vantaggi nella gestione degli spazi. Qualunque sia la soluzione messa in opera si ottengono ambienti al tempo stesso aperti e riversati, protetti, confortevoli e molto personalizzati. Le pareti mobili e i pannelli scorrevoli sono particolarmente indicati nelle stanze di ridotta metratura come valida e vantaggiosa alternativa rispetto alle porte. Molto spesso queste soluzioni sono realizzate con materiali durevoli e resistenti, oltre che buoni isolanti acustici e termici, come il legno oppure il cartongesso. In questo caso i divisori mobili garantiscono anche un buon comfort ambientale. Al tempo stesso la versatilità e la grande mobilità delle strutture assicurano l’ottimizzazione dei tempi di installazione, così da poter ridurre i costi e i disagi quando si vuole modificare la disposizione degli spazi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO