
Grazie a tutte le caratteristiche che rendono il polistirene uno dei materiali per tetti più resistenti, è necessario seguire delle tecniche precise per metterlo in posa adeguatamente. Innanzittuto, è bene procedere mediante l'applicazione delle celle chiuse che impediscono all'acqua di arrivare in profondità e di logorare eccessivamente il polistirene. E' possibile successivamente creare quello che viene chiamato tetto a rovescio verde, caratterizzato da pannelli che impediscono al materiale di sentire eccessivamente gli sforzi meccanici a cui può andare incontro nel corso degli anni. Questo pannello può essere utile anche per la realizzazione di un tetto giardino calpestabile e quindi è possibile sfruttare il polistirene non solamente per la costruzione di tetti convenzionali, ma anche per creazioni particolari.
Molte abitazioni moderne ma anche edifici di vecchia data sono costruiti su più livelli. Spesso al piano terra o comunque al piano inferiore, viene collocata la zona giorno: studio, soggiorno, cucina ...
Gli isolatori sismici consentono ad una struttura di non cadere nel caso in cui si verifichino delle scosse di terremoto. Sono particolarmente utilizzati in quei territori in cui si verificano più fre...
Il verde in casa è un piacere per la vista, poiché arricchisce l'ambiente di un elemento naturale ed in più è un toccasana per lo spirito, in quanto regala sensazioni di tranquillità, senza sottovalut...
C'è chi ama rinnovare spesso il colore delle proprie pareti e chi non ha mai neppure contemplato di farlo. La verità è che non esiste una regola fissa: è impossibile stabilire a priori con quale caden... ![]() | Deuba Lastra alveolare policarbonato 4mm 10,25m² doppia parete 60,5 x 121cm pannello serra da giardino serra per orto piante verdure Prezzo: in offerta su Amazon a: 72,95€ |
Il rame è sicuramente uno dei materiali per tetti utilizzato da più tempo. Grazie all'esperienza che i costruttori hanno acquisito con gli anni, il rame viene facilmente lavorato e applicato nelle maniere più sicure e svariate. La tecnica che ha contribuito a riportare in vigore questo materiale è la costruzione della tegola canadese. Ad oggi, il rame viene accompagnato da altri materiali solitamente posti a strato sulla tegola e grazie ad altri elementi metallici è stato possibile migliorare le sue caratteristiche meccaniche e termiche. In precedenza, infatti, uno dei difetti che maggiormente caratterizzava questo materiale consisteva nella sua capacità di assorbire le radizioni solari e quindi di scaldare eccessivamente la casa in estate. Il rame applicato con queste nuove tecniche e accompagnato da questi materiali ora rilascia il calore in maniera tale che non incida sull'abitazione.
COMMENTI SULL' ARTICOLO