
![]() | Teoria e pratica delle strutture in acciaio Prezzo: in offerta su Amazon a: 49,3€ (Risparmi 8,7€) |
Per essere certi di disporre di una trave resistente al tempo e alle intemperie si dovrebbe volgere lo sguardo ad elementi impregnati in autoclave prima della loro posa in opera.Se il problema, invece, è difendere una trave esistente dalle intemperie, dai funghi o dagli insetti xilofagi, allora diventa necessario utilizzare i cosiddetti impregnanti. Il nome di questi prodotti chimici deriva proprio dal loro meccanismo d'azione: penetrano in profondità nel legno, impregnandone le fibre ed evitando la formazione della patina superficiale. Inoltre ne beneficia anche l'aspetto estetico, perché il trattamento ravviva la colorazione del legno.
Il processo produttivo di una trave di legno lamellare si articola in diverse fasi operative. Dapprima è scelta l’essenza in base alle specifiche proprietà di ogni specie arborea. Quindi il tronco pre...
Le travi reticolari, dette anche aste composte, sono costituite da elementi collegati fra di loro da calastrelli, comprendenti un'unione saldata o bullonata, o da tralicci. I due elementi continui da ...
Le travi lamellari in legno permettono di andare oltre i limiti dimensionali che erano imposti dalle travi in legno massello, con l'aggiunta di una capacità di carico assolutamente maggiore a queste, ...
L'utilizzo delle prime travi in legno risale all'Ottocento, quando, grazie alla teoria delle strutture, si è iniziato a studiare un modo per dimensionarle e renderle dunque resistenti a sollecitazioni... ![]() | Teoria e pratica delle strutture in acciaio Prezzo: in offerta su Amazon a: 49,3€ (Risparmi 8,7€) |
COMMENTI SULL' ARTICOLO