
![]() | SuperFoil, RadPack, lamina termoriflettente e isolante per termosifoni, risparmia energia, dimensioni: 5 m x 60 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 22€ |
L' isolamento con materiali naturali contribuisce al risparmio energetico grazie alla riduzione dei consumi, dovuta al miglioramento dell'inerzia termica sulla superfice delle pareti, e allo stesso tempo migliora la traspirabilità delle strutture, contribuendo alla loro manutenzione nel tempo. Inoltre questi materiali favoriscono la salubrità dei luoghi, essendo privi di sostanze tossiche da liberare nell'ambiente. Anche in fase di smaltimento, gli isolanti naturali sono privi di criticità poiché si tratta di materiali riciclabili e anzi, spesso a loro volta prodotti da riciclo, perché ottenuti da scarti di lavorazioni industriali. Vengono utilizzate fibre come la juta e la lana ovina in trecce, strisce o feltri. Il cocco, la canapa e il sughero vengono prodotti in pannelli e rotoli. Possono essere utilizzati nelle intercapedini o, come il caso del sughero, miscelati all'intonaco. Quando invece si usano i pannelli è molto importante assicurarsi che non si utilizzino collanti tossici.
Il cartongesso rappresenta un materiale da costruzione molto utilizzato nell'edilizia leggera proprio perché presenta dei vantaggi notevoli rispetto ad altri materiali. Innanzitutto, il cartongesso of...
Tre sono i materiali per isolamento termico che troviamo in commercio, con diversi vantaggi e diverse applicazioni; isolanti vegetali, minerali e sintetici. Gli isolanti vegetali sono di origine natur...
Il cartongesso coibentato è composto da una lastra di gesso compresa tra pannelli di cartone: a questa struttura vengono aggiunti materiali come il poliuretano, il polistirene espanso oppure la lana d...
Che cosa sono i pannelli in sughero? E, soprattutto, a che cosa servono? Innanzitutto il sughero è un materiale naturale che deriva direttamente dal fusto dell'albero, dunque non è assolutamente nociv...
COMMENTI SULL' ARTICOLO