
La posa in opera degli isolanti termoriflettenti sul tetto non fa penetrare il calore del sole perché il materiale lo respinge e perciò mantiene gli ambienti interni freschi in estate. Durante la stagione invernale lo strato isolante evita che il calore interno si disperda mantenendo calda la casa. Questo tipo di pellicole può essere applicato anche al solaio, alla parete e al sottotetto. L'utilizzo dei termoriflettenti è vantaggioso anche per i solai con riscaldamento a pavimento perché impedisce che il calore sia soggetto a dispersione nell'ambiente inferiore, restando invece all'interno. Sul mercato sono disponibili fogli in alluminio abbinati a fogli con bolla d'aria oppure fogli di polietilene espanso.
Oggi giorno la lana di roccia sta diventando uno dei materiali più diffusi in commercio, utilizzabile sia per semplici progetti fai da te che per interventi su ampi spazi industriali. La lana di rocci...
Gli isolatori sismici consentono ad una struttura di non cadere nel caso in cui si verifichino delle scosse di terremoto. Sono particolarmente utilizzati in quei territori in cui si verificano più fre...
Il cappotto termico è una tecnica di coibentazione che interessa le pareti di un edificio e che viene impiegato molto spesso durante gli interventi per migliorare le prestazioni energetiche di un immo...
L'intonaco termico è un prodotto edile dalla composizione particolare usato per rifinire sia le pareti esterne che quelle interne di un immobile per realizzare una soluzione isolante. In questo modo s... ![]() | Isolamento termico acustico ad alta temperatura riflettente per vano motore, isolamento acustico, in schiuma con retro adesivo, 200 cm x 50 cm x 10 mm Prezzo: in offerta su Amazon a: 20€ |
COMMENTI SULL' ARTICOLO