
![]() | Shelves AA Pareti attrezzate Pareti divisorie industriali Mensola a Muro Muri Pareti Tubi d'Acqua Scafali Scaffali per Soggiorno Mensola Industriale Prezzo: in offerta su Amazon a: 148,74€ |
Per realizzare delle pareti di cartongesso con struttura portante in legno, bisogna innanzitutto creare un progetto con le misure d'interesse. Procurato il materiale necessario, vanno assemblati i profili in legno con chiodi da carpentiere in obliquo. Per ottenere una struttura solida, nei travetti vanno aggiunti degli angolari in ferro. Quindi il tutto va ancorato alle pareti ed al soffitto con tasselli d'espansione; mentre al pavimento con colla specifica oppure silicone. Le traverse orizzontali ed i punti di giunzione vanno rinforzati con ulteriori angolari di ferro. Iniziando dal soffitto, si attaccano i pannelli in cartongesso utilizzando delle viti autofilettanti, avendo l'accortezza di non farle sporgere dalla lastra. In seguito le giunture vanno stuccate e carteggiate. Sull'intera superficie va passata poi una mano di fissativo e quindi si tinteggia normalmente.
I muri divisori sono le pareti non portanti della casa, servono per dividere le varie stanze e isolarle. La proprietà più importante che devono avere i muri divisori è certamente quella fono isolante....
Una controparete in cartongesso è una finta parete che costruiamo distanziata da una parete esistente per diversi motivi. La principale differenza tra una controparete e un isolamento con una lastra c...
Il fai da te cartongesso si presta particolarmente bene a creare pareti di rapida costruzione, pratiche ed economiche, facilissime da montare anche per chi non è esperto in lavori di muratura.Tra i va...
Le pareti divisorie casa possono essere fisse oppure mobili: queste ultime sono soluzioni sempre più apprezzate e diffuse perché consentono di suddividere gli ambienti a proprio piacere. Inoltre si pu...
Le strutture portanti in metallo sono più funzionali, pratiche ed efficienti di quelle in legno. Si tratta di profilati in lamiera zincata dallo spessore di 6 millimetri, con guide e montanti verticali su cui applicare le lastre di gesso rivestito. Per costruire l'orditura metallica, bisogna innanzitutto tracciare le linee guida sul telaio. Quindi le guide vanno fissate nel soffitto e nel pavimento con tasselli ad espansione, a distanza di 60-80 centimetri l'uno dall'altro. Si procede allo stesso modo con i montanti verticali. Si fissa al telaio la prima lastra di cartongesso con viti autofilettanti, distanziate di 60 centimetri e ad 1 centimetro dal bordo stesso della lastra. In egual modo, vanno posati i restanti pannelli. Tra l'uno e l'altro va applicato un eventuale isolante termico o acustico. Si continua poi con la stuccatura e la carteggiatura. Le pareti di cartongesso saranno così pronte per la tinteggiatura oppure il rivestimento in piastrelle o carta da parati.
COMMENTI SULL' ARTICOLO