
In commercio esistono due diverse categorie di martinetti idraulici, quelli comunemente chiamati a bottiglia e quelli più professionali denominati a carrello. I martinetti a bottiglia vengono impiegati per utilizzi saltuari, questi attrezzi a loro volta possono essere posizionati su un cavalletto pieghevole che può essere acquistato a parte in un secondo momento. L'utilizzo di un cavalletto su cui posizionare il martinetto permette di raggiungere una maggiore altezza del prodotto. Un martinetto idraulico a bottiglia ha un peso di circa 3 kg. Invece il martinetto a carrello viene utilizzato per impieghi più professionali, come nelle officine meccaniche ed il suo peso si aggira sui 15 kg. Il carrello permette di spostare il martinetto e di posizionalo dove si preferisce. Entrambi i martinetti si azionano manualmente con una leva ed il loro raggio di azione va dai 15 cm fino ad arrivare ai 45 cm.
Nella cassetta degli attrezzi un set di chiavi fisse non deve mancare perché questi indispensabili attrezzi risolvono tantissimi piccoli e grandi problemi delle riparazioni di ogni genere, l'importanz...
Per fare una cucina non è sufficiente un bravo cuoco, quello che conta sono anche gli attrezzi del mestiere. Come in ogni altro lavoro, infatti, anche la preparazione dei piatti richiede strumenti ido...
Sicuramente uno degli attrezzi irrinunciabili, quando ci si accinge alla cura e manutenzione del proprio giardino, è la zappa, utensile ad uso manuale. E' composta da una solida lama in metallo, solit...
I trapani avvitatori a batteria sono degli utensili capaci di avvitare o forare il legno, i metalli e in alcuni casi anche il cemento. Si tratta di strumenti utilissimi nell'ambito dei lavori fai da t...
Il prezzo di questo genere di attrezzo varia in base alla capacità di sollevamento. Infatti ci sono martinetti idraulici che riescono a sollevare poche centinaia di chili e martinetti che invece hanno una capacità di sollevamento che va oltre le 20 tonnellate. Il costo è di 15,00 euro per il classico martinetto idraulico a bottiglia, invece per uno a carrello è possibile riuscire a spendere fino a 200,00 euro. Inoltre questi attrezzi utili al sollevamento possono essere acquistati presso qualsiasi rivenditore di auto o moto. Oppure è possibile acquistarli online sui diversi e-shop presenti che offrono una miriade di accessori per martinetti come la valigetta, il carrello ed il cavalletto pieghevole. In questo caso però oltre a trovare il sito che offre il miglior rapporto qualità-prezzo, è fondamentale informarsi sulle condizioni di garanzia e reso.
Trattandosi di un attrezzo molto utile ma non impiegato spesso, conviene tenerlo in macchina, così da averlo sempre a portata di mano in caso di necessità, come per esempio quando bisogna sostituire una ruota. I martinetti consigliati per questa operazione sono quelli a bottiglia che con un paio di mosse permettono di sollevare l'auto e procedere col cambio. Per questo genere di utilizzo bisogna optare per un martinetto non molto costoso, basta che sia a bottiglia e che arrivi a sollevare almeno 32 cm. Solitamente tutte le autovetture sono dotate di un apposito spazio per la conservazione del cric. Questo spazio può essere un'incavatura laterale del cofano oppure un vano posto sotto la fodera dello stesso. Diversamente è possibile conservare il martinetto idraulico nel foro centrale della ruota di scorta.
COMMENTI SULL' ARTICOLO