
Per effettuare un'eccellente essiccatura dei fiori bisogna scegliere quelli giusti, cioè quelli più corposi e bisogna anche raccoglierli nelle ore meno fredde della giornata. Inoltre, sarebbe meglio preferire la raccolta nelle stagioni più calde onde evitare troppa umidità. In effetti, se il fiore è molto umido il tempo per l'essiccazione sarà maggiore. Per iniziare occorre una piccola stanza buia, asciutta e ben areata dove i fiori secchi non perderanno i loro colori. I fiori più voluminosi si fanno seccare appesi e a mazzetti, posizionando le corolle in basso e gli steli in alto. I fiori più piccoli e i rametti poco consistenti invece vanno semplicemente sistemati su di un ripiano, ma questo sistema richiede più tempo. Altro modo per ottenere dei fiori secchi è quello della pressatura al fine di poter creare delle belle composizioni da quadro. Per ottenere questo risultato si consiglia di riporre i fiori tra due libri pesanti e separati da carta assorbente.
Le Orchidee Vanda sono piante da fiore originarie del continente asiatico e in particolare dell'India, della Cina, della Malesia e dell'Indonesia; alcune varietà sono coltivate anche in Australia. A q...
La calancola è una piccola pianta succulenta che solitamente non oltrepassa i 35 cm di altezza. Le foglie carnose triangolari formano una fitta rosetta eretta e sono caratterizzate da un margine ondul...
La clematide rampicante appartiene alla famiglia delle Ranuncolaceae. Presenta fusti sottili semi legnosi e può avere foglie caduche oppure sempreverdi. I viticci prodotti si attaccano tenacemente all...
La coltivazione della calla può essere effettuata a terra o in vaso. La messa a dimora in giardino deve avvenire fra settembre e dicembre. Prima si interrano i bulbi in piena terra in una zona di mezz... ![]() | Zeller 24038 Vassoio da letto in pino, 51 x 32 x 25 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 17,84€ |
Per aiutare l'essiccazione dei fiori e mantenere i loro colori e quindi ottenere uno splendido risultato si consiglia di utilizzare delle sostanze dalle utili caratteristiche. Queste infatti assorbono l'umidità rapidamente e accelerano la disidratazione fissando i colori. La sostanza essiccante più naturale è la sabbia, ma può essere utilizzato anche il detersivo per il bucato. Si posiziona sul fondo di una scatola l'essiccante poi si adagiano i fiori. Infine si stende un altro strato di essiccante avendo cura di coprire completamente i fiori in ogni loro parte. Ora chiudere la scatola. Se si usa la sabbia il tempo di essiccazione è di 20 giorni circa, mentre con il detersivo, che è consigliato per i fiori fragili, occorrono 15 giorni. Ogni tanto è bene controllare l'essiccazione per ottenere dei fiori secchi perfetti.
Un'altra sostanza che può essere utilizzata per ottenere dei fiori secchi davvero curati è la glicerina che viene usata soprattutto per le foglie, come quelle di edera, faggio, alloro e così via. Si puliscono per bene le foglie da far essiccare e si lasciano in acqua per qualche ora. In seguito si immergono in acqua calda e glicerina, al buio e in un luogo asciutto. Quando il colore cambierà lavare le foglie ed asciugarle su dei fogli di giornale. In ogni caso, qualunque tecnica di essiccamento richiede sempre un ambiente ben aerato e possibilmente senza luce, infatti quest'ultima sbiadisce i magnifici colori dei fiori. Poi, quando i fiori sono secchi e prima di iniziare la composizione è bene spruzzare leggermente della lacca a dovuta distanza per preservare tutto il fiore, ma soprattutto per mantenere i suoi colori naturali così tanto apprezzati.
COMMENTI SULL' ARTICOLO