
![]() | Exceart Fermaglio per Capelli Punk Goth Punk Steampunk Vintage 3Pz Barrette Francese per Accessori per Capelli Cosplay Costume da Donna Party Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,66€ |
I gioielli sono tra gli elementi più importanti per conoscere la storia di un popolo: infatti non sono solo oggetti decorativi e preziosi, ma anche talismani e segni di potere. I gioielli etnici più diffusi sono quelli africani, in quanto questo continente è ricchissimo di culture estremamente variegate e diverse. Qui i materiali usati sono pietre (quarzi, ambra e corniola), perline di legno o di vetro e parti di animali, come piume, pezzi di cuoio, denti, ossa oppure artigli. Molto diffuse nelle regioni costiere sono i monili di conchiglie, mentre nelle zone dominate dalle foreste non manca l'uso delle più svariate essenze. Molto apprezzati sono anche i gioielli etnici orientali: l'Asia è una regione immensa, dove vivono numerose popolazioni nomadi. Tra questi popoli i monili rappresentavano un patrimonio personale da portare sempre con sè.
Con i suoi colori e le sue tonalità calde, la bigiotteria etnica è particolarmente adatta alla stagione estiva, ma può essere usata per tutte le stagioni come dettaglio discreto che doni carattere al ...
Al giorno d'oggi la parola d'ordine in fatto di moda è creatività! Dal mondo dell'handmade e del fai-da-te arrivano infatti, sempre più proposte per rendere il guardaroba e lo stile di ciascuno di noi...
In inglese è DIY (Do It Yourself), in italiano è l'intramontabile Fai da Te: basta un po' di manualità e da sole potrete creare dei fantastici gioielli. Il segreto è procurarsi un filo del colore adat...
In commercio esistono venti tipi diversi di perline per braccialetti: ogni modello di gioiello fatto in casa richiede la sua specifica perlina. Le più comuni sono le perline in acrilico, adatte per i ...
I gioielli etnici possono essere realizzati anche con il fai da te: le soluzioni che si possono mettere a punto sono tantissime. L'importante è sentirsi in sintonia con il monile e con il materiale di cui è fatto. Per un vero gioiello tipico si può optare per i pezzi dell'area mediterranea, dove a essere protagonisti sono il corallo, il vetro, la filigrana e la pasta vitrea. Gli elementi sono poi assemblati secondo i propri gusti personali. In alternativa si può optare per materiali poveri come il rame e il legno: gli oggetti realizzati sono, tra l'altro, ideali per la stagione estiva in quanto vivaci ed estrosi, da abbinare con vestiti leggeri e coloratissimi. Per creare una collana in rame, si taglia il filo metallico perché sia lungo 20 cm. Quindi lo si avvolge intorno a una pietra in vetro del diametro di 3-5 cm. All'apice si crea un piccolo occhiello e quindi un cappio in caucciù per chiudere il monile.
Per realizzare una semplice collana di perle di legno di varia misura, occorrono 4 elementi per ogni formato e perline di rame di 2 mm di diametro. Quindi si prende un cordoncino elastico e lo si taglia per avere in nastro di 60 cm: a questo punto si fa un nodo a un centimetro dall'estremità. Si infilano due perline di ogni misura, partendo da quella più piccola e alternandole con le perline in metallo. Infine si fa un doppio nodo per chiudere il monile. Tra i gioielli etnici vi sono anche le collane con medaglione, che sono davvero molto spettacolari e di grande effetto. Serve un medaglione in pietra, rame oppure vetro da infilare in un laccetto in caucciù; occorre fare due nodini per posizionarlo al centro. Quindi si infilano perline di varia misura e tubicini in legno: anche questi elementi vanno bloccati con nodini.
COMMENTI SULL' ARTICOLO