Aerazione e ventilazione

Aerazione e ventilazione

Con la respirazione, la concentrazione dell'anidride carbonica in un ambiente chiuso aumenta. Perché questa non sia dannosa, gli ambienti devono assicurare un adeguato ricambio dell'aria.L'aerazione e ventilazione degli ambienti può essere: spontanea, sussidiaria o artificiale. Quella spontanea si realizza attraverso le pareti, le fessure e gli infissi di porte e finestre.Ambienti quali i bagni e le cucine vanno progettati considerando i sistemi di aerazione e ventilazione per garantire sia il ricambio dell'aria, sia per ovviare ad esigenze specifiche di sicurezza. La norma UNI CIG 7129 del 2008, oltre a definire il concetto di aerazione e di ventilazione, pone una specifica attenzione a tutti quegli ambienti in cui è necessario ridurre la presenza di vapori e residui di gas combustibili.
Impianto di aerazione e ventilazione

Ztopia Dual station Heavy Duty sacco da boxe supporto pieghevole regolabile in altezza sacco boxe supporto

Prezzo: in offerta su Amazon a: 125,43€


Aerazione e ventilazione ausiliaria

Finestra a vasistas Con l'aerazione e la ventilazione ausiliaria vengono impiegati strumenti che permettono l'ingresso dell'aria negli ambienti assicurandone un appropriato ricambio.A questo scopo possono ad esempio essere utilizzati sistemi integrati agli infissi come le finestre a ghigliottina (a lastre scorrevoli), le vasistas (impiegate sia per le abitazioni sia per i fabbricati industriali), i vetri ventilatori di Chavegrande (o vetri a valve) e quelli forati di Appert, realizzati con una notevole quantità di forellini conici con la base rivolta verso l'esterno.Tutti questi sistemi di aerazione e ventilazione, oltre che garantire un ricambio dell'aria senza determinare fastidiose correnti, assolvono anche la funzione di evacuatori di vapori e di esalazioni e prevengono inconvenienti di muffa e di umidità.

    Artesive WD-001 Rovere Bianco Opaco larg. 60 cm AL METRO LINEARE - Pellicola Adesiva in vinile effetto legno per interni per rinnovare mobili, porte e oggetti di casa

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 5,99€


    Aerazione e ventilazione artificiale

    La ventilazione artificiale riguarda un'aerazione che viene attivata con mezzi meccanici. Tra questi troviamo i ventilatori elettrici, i deumidificatori (che hanno il compito di abbassare il livello di umidità dell'aria), gli aspiratori (impianti composti da uno o più ventilatori che aspirano gas o altri elementi dagli ambienti chiusi), i dispositivi di filtrazione e depurazione dell'aria e i sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC), che permettono il cambio dell'aria senza la necessità di aprire finestre o porte.I sistemi di condizionamento consistono in una parte posta all'interno e in una parte posta all'esterno. Si tratta di impianti che sviluppano calore sensibile che viene scambiato con un fluido, il quale, messo in circolazione, porta l'aria alla temperatura e all'umidità desiderate.




    COMMENTI SULL' ARTICOLO