
![]() | Salix Babylonica Tortuosa Pianta di Salice Piangente in vaso ø17 h. oltre 1 metro Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,8€ |
Gli alberi latifoglie sono fra i più amati per decorare parchi e giardini. Presentano l'inconveniente della perdita delle foglie, che in autunno andranno raccolte in grande quantità, ma rispetto alle conifere hanno il vantaggio di non produrre sostanze collose come la resina, particolarmente fastidiosa ad esempio se gli alberi servono a delimitare un parcheggio per auto. Gli alberi latifoglie offrono un magnifico spettacolo di colori sia in primavera, quando si riempiono di fiori diversi a seconda della specie, sia in autunno, quando le foglie assumono tinte gialle o rossastre prima di cadere. In inverno risultano spogli, ma si tratta anche del momento in cui giardini e parchi sono meno frequentati. Fra gli alberi latifoglie più conosciuti e presenti nei nostri parchi vi sono il castagno, apprezzato anche per i frutti, il leccio, le querce, i pioppi e gli aceri.
I più comuni alberi resinosi appartengono alla specie delle conifere e sono anche detti aghiformi. Sono i vari tipi di pini, abeti, larici e cipressi. Il larice si differenzia dagli altri poiché perde...
Opposti ai sempreverdi, gli alberi caducifoglie con l'arrivo della stagione avversa cominciano a cambiare il colore delle foglie. La linfa non arriva più ad alimentare le foglie che lentamente ingiall...
Fra gli alberi giganti più noti c'è sicuramente un cipresso secolare, noto anche con il nome di Árbol del Tule o cipresso di Montezuma. Secondo le misurazioni effettuate dal comitato Unesco, questa pi...
Il clima generalmente mite della penisola italiana ha fatto sì che molti alberi non originari del bacino del Mediterraneo si siano perfettamente adattati ai luoghi e ci siano diventati familiari come ...
COMMENTI SULL' ARTICOLO