
Nelle composizioni piante grasse è bene conoscere la differenza esistente tra le tipologie di succulente e le cactacee. Queste ultime ad esempio sono dotate di spine, hanno bisogno di maggiore luce e crescono in maniera più lenta rispetto alle succulente, che si adattano bene anche a luoghi ombreggiati. Per cui nella realizzazione di una composizione è bene tener conto di questi parametri, inoltre è necessario un contenitore che più si adatta alle proprie esigenze di gusto. Nella scelta del vaso ideale è possibile spaziare con la fantasia, è possibile optare per i normalissimi vasi in terracotta, al riciclare vecchie cassette della frutta, all'utilizzare sfere di vetro per un impatto ancora più decorativo. Poi si passa alla scelta del terriccio adeguato e della ghiaia da disporre superficialmente.
È importante che al momento della vendita piante grasse si reperiscano informazioni sulla loro cura, in modo che possano durare nel tempo e decorare i nostri giardini e terrazzi o i nostri interni in ...
I cactus o Cactacee sono una famiglia botanica di piante originarie dalle Americhe e appartenenti al più ampio gruppo delle succulente, comunemente note come piante grasse. Essendosi dovute adattare a...
Le esigenze delle piante grasse sono soprattutto quelle di avere una buona luminosità, col sole diretto, ma anche a mezz'ombra, e di avere annaffiature moderate ma non del tutto assenti, soprattutto n...
Le succulente spesso crescono lentamente e non richiedono un rinvaso annuale, ma anch'esse si sviluppano ed hanno bisogno di spazio per le radici e per i fusti. Alcune varietà producono piccole piante... ![]() | Piante grasse vere assortite set N. 20 in vaso cm. 5,5 tutte succulente (senza spine). Prezzo: in offerta su Amazon a: 26€ |
Dopo aver finalmente scelto le tipologie più adatte di piantine, per andare a comporre la composizione piante grasse, si dispongono i vari vasetti all'interno del contenitore. È consigliato disporre le piantine più piccole in avanti mentre quelle più alte e grandi dietro, ma è possibile giocare con le posizioni fino a trovare quella più armoniosa e che rispetta il personale gusto estetico. Per quelle dotate di spine ci si può aiutare con dei guanti da giardinaggio o con una striscia di cartoncino, e con molta cautela è possibile con una delicata estrazione torcente, tirare le piante dai vasetti. Parte del terreno viene disposto all'interno del contenitore e con l'aiuto di un cucchiaio o di una paletta si realizzano dei fori per poter inserire le piante. Infine si versa la restante parte di terreno, si posiziona in superficie la ghiaia ed il gioco è fatto.
COMMENTI SULL' ARTICOLO