
![]() | Telo protettivo invernale in tessuto non tessuto da 60 g/m², 3,2 m x 20 m, per proteggere le piante dal freddo Prezzo: in offerta su Amazon a: 38,63€ |
Se in seguito ad una prima considerazione effettuata sulla semplice osservazione vogliamo accertarci e valutare se ci troviamo in presenza di un terreno argilloso, è per noi possibile verificarlo con alcune analisi specifiche. Ad esempio, considerando la quantità di particelle decantabili possiamo analizzare se il terreno è tendente al limoso (cioè se di media pesantezza) o all'argilloso vero e proprio (e quindi pesante). La tessitura del terreno è il risultato infatti del grado di disgregazione delle rocce. Inoltre l'argilla tende ad avere un ph alcalino, mentre la sabbia un ph acido. Saperlo sarà utile per poter correggere il terreno argilloso nel caso sia poco ricco di sostanze organiche. Difatti ogni tipo di terreno può essere migliorato introducendovi una quantità sufficiente di humus.
Il terreno sabbioso ha numerosi pregi ma altrettanti difetti. Questo tipo di terreno, composto per lo più da sabbia mista a terriccio, è leggero e particolarmente ossigenato grazie alla presenza di gr...
Gli intonaci in argilla hanno la capacità di rendere migliore e sano il clima abitativo, in quanto mantengono costante il livello di umidità in ambiente. Questo genere di intonaco è un materiale molto...
I blocchi cemento sono realizzati in calcestruzzo e, a volte, anche con aggregati di sabbia e ghiaia, per blocchi dalla più alta densità. Invece, blocchi di qualità inferiore sono spesso realizzati co...
La terracotta è una tipologia di ceramica che si ottiene modellando e cuocendo in forno a 980- 990 °C l'argilla comune. La colorazione rossiccia è dovuta alla presenza di ossidi di ferro che, oltre a ... ![]() | Le rose moderne, coltivate ed allevate da amatori, floricoltori, seminatori. Ediz. illustrata Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,91€ (Risparmi 2,99€) |
La penetrabilità di un terreno da parte delle radici può venire ostacolata dalla permeabilità e dalla compattezza del terreno argilloso. Questi terreni vengono difatti di solito utilizzati come prati, pascoli o boschi, in quanto restano umidi per lo strato poco profondo delle radici. Perché un terreno argilloso possa essere coltivato non solo a prato o a pascolo, è necessario correggerlo. Questo è possibile introducendo delle quantità adeguate di sostanza organica sotto forma di compost, di terriccio o di letame, di sabbia e di altri elementi quali il calcio, che arricchiscono e rendono meno pesante il terreno, oppure attuando la pratica del sovescio, dove prediligeremo le leguminose e le graminacee.Le lavorazioni vanno evitate nei momenti in cui il terreno è troppo bagnato o troppo secco.
Il terreno argilloso è anche detto terreno del minuto o dell'ora, in quanto a volte è possibile lavorarlo solo in un determinato momento, in base al grado di umidità (quando è "in tempera"). Se un terreno di questo tipo vuol essere utilizzato per impiantare un giardino, possiamo scegliere tra le piante che prediligono proprio questo tipo di suolo, quali ad esempio il papiro, l'iris o giaggiolo, il mimulus, la primula, la sagittaria, la hemerocallis, il butomus umbellatus e la thyfa (o tifa). Per quanto riguarda le piante da orto, le coltivazioni che meglio sopportano un terreno di questo tipo sono quelle da foglia quali le cicorie e il tarassaco, mentre non si otterrano ottimi risultati con ortaggi da tubero e da radice, proprio per la difficoltà che avranno di svilupparsi al di sotto del terreno.
COMMENTI SULL' ARTICOLO