
![]() | Bakaji Camino Elettrico CHICAGO con Cornice Legno Caminetto 1800W Completo di Mobile, Silenzioso Design Retrò, Stufa a parete da Incasso (Chicago) Prezzo: in offerta su Amazon a: 299,9€ |
I caminetti a legna tradizionali funzionano accendendo la legna all'interno del focolare, aiutandosi con un po' di carta o con dei piccoli pezzi di cartone. La combustione della legna produce calore che viene immediatamente utilizzato per riscaldare l'ambiente circostante. Altre tipologie di caminetti vengono collegate all'impianto di riscaldamento a radiatori, per scaldare anche l'acqua necessaria per la casa, compreso il bagno e la cucina. Tutti i tipi di caminetti a legna hanno bisogno di una manutenzione periodica. Per il caminetto classico si può anche ricorrere al fai da te, assicurandosi di avere la capacità pratica per effettuare bene l'intervento. In alternativa bisogna chiamare uno spazzacamino esperto. La canna fumaria deve essere sempre pulita, sia per garantire un buon tiraggio e per espellere tutti i fumi che per scongiurare il rischio di incendi.
Perchè non fare del camino già presente in casa un angolo attuale, perfetto ed accogliente? Quest'idea è possibile da realizzare grazie ad un materiale che è molto pratico e facile da usare: il carton...
Il camino angolare è una soluzione di riscaldamento e di arredo che risulta di particolare effetto scenografico. Al tempo stesso consente di ottimizzare gli spazi in quanto può essere adottato, appunt...
Il camino senza canna fumaria permette di installare nella propria abitazione un sistema di riscaldamento che non ha limitazioni per la collocazione dell'impianto. Infatti grazie a questo genere di ap...
Per riscaldare la casa ci sono molte soluzioni valide per cui è importante scegliere la più adatta. Un impianto di riscaldamento talvolta è caratterizzato da più componenti. E' il caso delle abitazion... ![]() | TecTake Stufa da terrazzo o Giardino in ghisa caminetto Esterno braciera a Carbone | con attizzatoio Prezzo: in offerta su Amazon a: 88,59€ |
Per il montaggio dei caminetti a legna è sempre meglio rivolgersi ad una ditta specializzata nel settore degli impianti di riscaldamento per la casa. Il caminetto in muratura viene progettato preventivamente su misura per la specifica esigenza di spazio. Dopodiché si procede con le opere murarie necessarie, forando il muro esterno per passare la canna fumaria, oppure realizzandola all'interno della stanza, tra i solai e la soffitta. Non si tratta soltanto di un lavoro che va fatto bene a livello estetico ma di un'opera abbastanza complessa, dove il tiraggio deve risultare sufficiente: la canna fumaria deve essere ben isolata e può essere costruita in muratura o in acciaio inossidabile. Il caminetto da incasso, invece, può essere montato anche con il fai da te, inserendolo all'interno del focolare già previsto nell'abitazione e utilizzando la canna fumaria del vecchio caminetto.
Per l'acquisto dei caminetti a legna ci si può recare in un negozio specializzato. Il rivenditore potrebbe anche chiederci di fare un sopralluogo nell'abitazione, in modo da avere tutti i dati a disposizione per un vero e proprio studio della rendita energetica del caminetto. Inoltre potrà progettare meglio il lavoro, facendolo effettuare dagli addetti dell'azienda al momento dell'installazione, seguendo il programma di montaggio previsto in fase preventiva. Il contatto diretto con un riferimento affidabile e professionale può rappresentare una garanzia anche in fase post-vendita. Altrimenti si può acquistare un caminetto a legna da incasso presso una grande catena commerciale. Talvolta è previsto il servizio di trasporto e montaggio, che viene garantito con una spesa aggiuntiva sul prezzo base del prodotto.
COMMENTI SULL' ARTICOLO