Le differenti tipologie di camini, il loro utilizzo, l'installazione e qualche idea per migliorare il nostro ambiente domestico.
I termocamini possono essere a legna oppure a pellet. Al tempo stesso il principio di funzionamento si caratterizza per essere ad aria o ad acqua.
I biocaminetti sono dispositivi che servono per riscaldare ma che al tempo stesso contribuiscono ad arredare l'ambiente, grazie al design elegante.
I caminetti a legna possono essere realizzati in qualsiasi contesto abitativo, ottenendo un buon rendimento in termini di calore.
I caminetti a pellet moderni sono pratici, versatili e con prestazioni elevate, permettendo di essere utilizzati anche per riscaldare l'acqua.
I caminetti ad angolo possono essere in marmo, pietra naturale oppure in alluminio con finitura satinata. Inoltre sono monoblocco oppure bifacciali.
I caminetti bifacciali hanno il focolare visibile da entrambi i lati e possono essere sistemati anche al centro della stanza.
Con i caminetti bioetanolo si può riscaldare un piccolo ambiente o aggiungere un punto di calore dove è già presente un impianto a legna o a pellet.
I caminetti da arredo possono avere stili differenti a seconda delle aziende produttrici ed ognuno può personalizzarli in maniera differente.
I caminetti elettrici sono modelli pratici, molto utili e di stile moderno. Si trovano in tante forme e misure: così si inseriscono in ogni contesto.
I caminetti ghisa riscaldano in modo molto efficace proprio per il materiale di cui sono fatti: infatti accumula il calore e lo rilascia gradualmente.
I caminetti marmo possono assumere varie dimensioni e sono disponibili in diversi colori. Sono molto apprezzati per la loro raffinata eleganza.