
![]() | Camini e canne fumarie. Progettazione, tecnologie, manutenzione Prezzo: in offerta su Amazon a: 28,2€ (Risparmi 3,8€) |
Il funzionamento dei camini ad aria è molto semplice e soprattutto è molto simile a quello delle termostufe canalizzate. L’aria calda che viene prodotta a seguito della combustione viene spinta nei tubi che compongono la canalizzazione mediante un ventilatore elettrico. Alla fine delle tubazioni vi sono dei sistemi aperti e filtranti che buttano l’aria calda fuori. I fumi prodotti vengono espulsi tramite la canna fumaria che deve essere costruita secondo le disposizioni di legge. I camini ad aria funzionano anche tramite elettricità che mette in moto la ventola che spinge l’aria, quindi possono essere legati ad un impianto a pannelli solari per avere una maggiore efficienza e dei consumi molto più bassi. Il camino diventa anche un importante elemento per l'arredamento e quindi deve avere lo stesso stile del resto della casa.
In epoca moderna il caminetto ha acquisito maggiore valore. Esso non si considera più solo come fonte di calore, ma è diventato all'interno delle nostre case un elemento fondamentale per l' arredament...
Il camino è stato il primo sistema installato all'interno di un'abitazione, quale ne fosse la tipologia, per riscaldare l'ambiente e, spesso, anche per cucinare. Ancora oggi, specialmente nelle case d...
Ogni camino affinchè svolga la sua funzione principale in maniera ottimale deve periodicamente essere sottoposto a manutenzione. Per manutenzione del camino si intende il controllo di ogni suo compone...
I camini sono elementi di arredo al tempo stesso eleganti e molto funzionali: non solo contribuiscono al riscaldamento della casa, ma danno valore aggiunto e raffinatezza all'ambiente. Tuttavia queste...
I vantaggi dei camini ad aria sono notevoli. Innanzitutto vi è una diffusione molto più veloce del calore: le stanze vengono immediatamente riscaldate, senza dover aspettare troppo. Per evitare che l’aria diventi troppo secca viene aggiunto anche un deumidificatore che crea maggiore benessere nelle varie stanze. L’aria dei camini è anche più sana poiché si ottiene da una giusta miscelazione con quella che viene presa dell’esterno evitando che si formi aria consumata e permettendo un ricambio regolare. Un ulteriore vantaggio sta nell’uniformità del calore tra una stanza e l’altra, impedendo la formazione di sbalzi di temperatura. I camini ad aria hanno poi una potenza molto elevata cui vanno aggiunti dei rendimenti eccezionali, a costi notevolmente bassi. Sfruttano poi combustibili naturali come la legna o il pellet.
COMMENTI SULL' ARTICOLO