Le differenti tipologie di camini, il loro utilizzo, l'installazione e qualche idea per migliorare il nostro ambiente domestico.
I termocamini possono essere a legna oppure a pellet. Al tempo stesso il principio di funzionamento si caratterizza per essere ad aria o ad acqua.
I caminetti a pellet moderni sono pratici, versatili e con prestazioni elevate, permettendo di essere utilizzati anche per riscaldare l'acqua.
Con i caminetti bioetanolo si può riscaldare un piccolo ambiente o aggiungere un punto di calore dove è già presente un impianto a legna o a pellet.
I caminetti marmo possono assumere varie dimensioni e sono disponibili in diversi colori. Sono molto apprezzati per la loro raffinata eleganza.
In commercio si trovano diversi modelli di caminetti prefabbricati, in modo da accontentare le più diverse esigenze.
I camini a parete negli anni hanno continuato a mantenere un discreto successo grazie alla loro versatilità adattandosi ad ogni tipo di ambiente.
I camini ad aria possono essere installati in qualsiasi tipologia di immobile, soprattutto se si tratta di una costruzione ancora da realizzare.
I camini bifacciali servono per riscaldare la propria casa e per separare in modo originale e funzionale due ambienti; sono molto usati in open space.
Costruire camini può sembrare in apparenza un'operazione complicata ma in realtà, con un minimo di manualità, è possibile ottenere un buon risultato.
L'utilizzo di mattoni refrattari per camino è necessario per garantire la necessaria resistenza al calore e per ottenere ulteriori vantaggi.
Il montaggio camini viene effettuato dopo aver valutato il miglior sistema di riscaldamento per la situazione abitativa specifica.