Biogas fai da te

Il biogas fai da te e la produzione naturale di energia

Realizzare una produzione di energia attraverso il biogas fai da te è un'operazione che viene resa possibile attraverso il riutilizzo dei rifiuti organici. Tra questi ultimi quello maggiormente rinomato è senza alcuna ombra di dubbio il letame, ma tuttavia esistono anche altri tipi di rifiuti impiegati nella produzione di energia, come ad esempio i rifiuti organici fognari e urbani. Il processo che permette la trasformazione di questi materiali in energia utilizzabile è la decomposizione dei batteri con metodo anaerobico, ovvero in totale assenza di ossigeno. È con questa procedura infatti che vengono generati il metano e il biossido di carbonio: il primo è un gas inodore e incolore, infiammabile e utilizzato in maniera massiccia come componente primario del gas che riscalda le abitazioni.
Generatori metano

No Lampada a infrarossi Fisioterapia Chip Incorporato Regolazione Intelligente della Temperatura Lampada a infrarossi da Pavimento Braccio Regolabile grandangolare Stufa a Infrarossi

Prezzo: in offerta su Amazon a: 124,72€


Biogas fai da te: Come viene tratta l'energia

Impianti biogas Il processo di combustione che è alla base del funzionamento di un biogas fai da te permette di realizzare energia attraverso il calore che è utilizzabile all'interno di edifici e, anche se non in maniera autonoma, per la produzione di elettricità. Grazie al biogas fai da te attività caratterizzate da edifici e spazi enormi, come ad esempio una fattoria, possono rendersi totalmente o parzialmente autonome energicamente. Questa possibilità è realizzabile attraverso un impianto di generazione metano, anche di piccole dimensioni, che ha come componente essenziale il cosiddetto digestore: si tratta di un contenitore che raccoglie al proprio interno i rifiuti organici miscelati con acqua per garantire il raggiungimento delle condizioni anaerobiche necessarie. Negli apparecchi digestori più evoluti il materiale organico è soggetto pure a un processo di mescolamento.

  • Stufa onnivora Le stufe onnivore sono l’ultima innovazione nel settore del riscaldamento domestico. Consentono di utilizzare combustibili ecologici come pellet e tronchetti legnosi formati da segatura, scarti della ...
  • Una grande centrale biomasse Le centrali biomasse sono un tipo di centrale elettrica che sfrutta l'energia di materiali organici come legname, scarti di lavorazioni agricole e forestali, letami e rifiuti umidi urbani. L'energia p...
  • Come funzionano le caldaie biomassa Le caldaie biomassa riscaldano gli ambienti sfruttando come combustibile delle fonti rinnovabili come il legno, il cippato e il pellet; questo tipo di caldaie seguono lo stesso principio di funzioname...
  • Moderna stufa in maiolica a legna Le stufe a legna in maiolica vengono dette anche stufe ad accumulo e vengono realizzate in materiale refrattario rivestito di maiolica. Queste stufe riscaldano l'aria per irraggiamento in maniera unif...

Filtro filtro rete filtro riciclato barre di magnete al neodimio magnete separatore magnetico sistema magnetico metallo separazione chips biogas conditioner 225 x 225 mm

Prezzo: in offerta su Amazon a: 575€



COMMENTI SULL' ARTICOLO