
Molte ditte che si occupano di assistenza, monitoraggio, riparazione e sostituzione delle caldaie offrono un servizio di monitoraggio del consumo energetico. Se la ditta riesce ad effettuare una manutenzione mirata e se si effettuano regolarmente i controlli (come quello sulle emissioni di anidride carbonica), si può risparmiare ulteriormente. Anche autonomamente è possibile moderare il consumo, tenendo la temperatura della casa non oltre i 20° C e, se possibile, regolando la temperatura per ogni stanza. In cucina, ad esempio, può scendere anche a 16° C, essendo un ambiente già riscaldato dalle attività che vi si svolgono. Un utile strumento per regolare la potenza del calorifero sono le valvole termostatiche, già obbligatorie - assieme ai contabilizzatori, per non incorrere in sanzioni - per i condomini che hanno il riscaldamento centralizzato.
La sostenibilità ambientale è un concetto sviluppato negli ultimi anni, molto importante e legato all'ambiente in cui viviamo. Prevede l'utilizzo di energia pulita e di fonti rinnovabili al fine di in...
Le stufe a legna possono essere abbinate a un impianto di riscaldamento tradizionale oppure utilizzate come unica fonte di calore per tutta la casa.Per un corretto funzionamento è necessario che la st...
L'utilizzo e la finalità sono senza dubbio due parametri di cui tener conto quando si devono scegliere le lampadine, ma una grossa importanza riveste anche il risparmio economico generato dalle stesse...
Le moderne stufe a legna con forno hanno una resa termica eccellente e possono essere adoperate per riscaldare una casa di piccole, medie e talvolta grandi dimensioni a seconda della grandezza della c... ![]() | MODULO SCHEDA WIFI WI-FI ACCENSIONE SPEGNIMENTO STUFA A PELLET RISCALDAMENTO Prezzo: in offerta su Amazon a: 100,8€ |
Un aspetto che si sottovaluta, quando si possiede una caldaia, è che le sue spese non si limitano all'acquisto, alla scelta del piano tariffario e alla regolazione della temperatura della casa. Tuttavia, vanno presi in considerazione anche i controlli periodici dell'elettrodomestico, di cui spesso ci si dimentica. Infatti, oltre ai seri rischi di incidenti domestici e per la salute che il mancato controllo della caldaia può provocare e che non vanno assolutamente sottovalutati, bisogna sapere che i controlli dell'efficienza funzionale e delle emissioni della caldaia sono obbligatori per legge (d.l. 192 del 2005). Per ovvi motivi, non vengono controllati i bollini ogni anno, ma vengono effettuati controlli a campione che, se risultano negativi, possono costarvi multe salate e quindi una spesa ulteriore inutile.
COMMENTI SULL' ARTICOLO