
Le stufe a legna con forno favoriscono una diffusione omogenea e costante del calore prodotto dalla combustione della legna. Possono essere alimentate con legna di ulivo o ciliegio ma anche abete o altre essenze aventi un inferiore potere calorifico. Ogni stufa è dotata di termometro che segnala costantemente la temperatura all'interno del forno. Per alzare o abbassare il calore si possono mettere in pratica alcuni accorgimenti come ad esempio agire sul tiraggio dell'aria oppure si può aggiungere legna se si ha la necessità di aumentare notevolmente la temperatura. Il risparmio energetico con l'utilizzo di queste stufe è garantito. La legna rimane tutt'oggi uno dei combustibili più a buon mercato e adoperandola sia per riscaldare gli ambienti che per cucinare si riceveranno bollette energetiche meno costose.
Le stufe a legna sono soluzioni molto apprezzate ed efficienti per il riscaldamento, a volte abbinate al classico impianto a termosifoni. Tra l'altro in commercio si trovano numerosi modelli, diversi ...
Le stufe a legna in ghisa sono le alleate migliori per far fronte al periodo invernale e durante le giornate più fresche. Rappresentano un'ottima alternativa ai tradizionali termosifoni o ad altre tip...
Una termostufa a legna può essere utilizzata per il riscaldamento sia delle stanze sia dell'acqua: quest'ultima viene poi adoperata per alimentare un termosifone o dei pannelli radianti nel pavimento....
Le cucine a legna, o termocucine, presentano molteplici vantaggi poiché servono a cucinare i cibi, sui fuochi o nel forno, a riscaldare casa e a produrre acqua calda sanitaria come delle vere e propri...
COMMENTI SULL' ARTICOLO