
L'oggetto del diritto di abitazione viene individuato nel bene immobile che il titolare, assieme ai suoi conviventi, considerano come casa e dove svolgono le loro funzioni. Comprende anche tutte le pertinenze che completano un'abitazione, quindi giardino, garage, balconi e altro ancora. Quindi tale diritto si estende anche alle accessioni secondo quanto disposto dall'articolo 1026 del codice civile. È un diritto personalissimo e come tale non può essere venduto o concesso in locazione, almeno nella sua interezza. Il diritto di abitazione si estende poi anche al coniuge superstite nell'eventualità di morte del titolare del bene stesso.
Le successioni per causa di morte comprendono tutti i beni del de cuius e anche alcuni diritti che vanta nei confronti di terzi. Alcune situazioni giuridiche non vengono trasmesse come i diritti di au...
La rinuncia all'eredità è disciplinata dal codice civile, ed in particolare la disciplina comprende gli articoli che vanno dal 519 al 527. È un atto inter vivos, unilaterale e non recettizio che compo...
L'amministratore di condominio è la figura cardine nei complessi residenziali con più di otto condòmini e può essere interno o esterno. Diventare amministratore del proprio condominio risulta essere u...
I condoni edilizi sono dei provvedimenti emanati dal Presidente del Consiglio che hanno come obiettivo quello di sanare gli abusivismi che sono stati eseguiti nel periodo precedente la legge. Essi con... ![]() | RanDal 100X100X (0,5-5) Mm Pannello In Lastra Di Fibra Di Carbonio Nera Pannello Pannello Twill Tessuto Lucido - 3Mm Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,69€ |
COMMENTI SULL' ARTICOLO