![]() | Varier Variable Seduta Ergonomica, Legno, Nero, 72x52x51 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 285€ (Risparmi 64€) |
Proprio per le caratteristiche stesse della cucina è fondamentale scegliere con grande cura e attenzione la credenza alta da inserire nel contesto. Infatti questo complemento d’arredo deve essere semplice, elegante e di gusto. Per dare all'ambiente un tocco romantico e senza tempo si consiglia di optare per un mobile alto in stile shabby chic. Questa credenza si caratterizza per essere in legno bianco decapato e per avere piacevoli forme tondeggianti. Per un risultato ancora più elegante e di classe è bene giocare sui dettagli, come i motivi floreali dipinti a mano sulla superficie del legno oppure i piccoli e discreti intarsi in stile provenzale. Il risultato finale viene reso ancora più decorato e prezioso grazie agli accessori abbinati, come le tovaglie in lino e i piatti in porcellana. Si può anche movimentare l'effetto giocando con volumi e proporzioni. La scelta ideale è una credenza alta con base a cassettoni e la parte superiore a parete con vetrine. In basso si ripongono posate e tovagliette, mentre in alto veni servizi di cristallo e di ceramica.
Volendo è possibile realizzare da soli una credenza shabby chic partendo da un mobile che già si ha in casa. Questo stile d'arredo, infatti, è uno tra i più amati e diffusi negli ultimi anni. Basta avere una credenza alta in legno per trasformarla in pochissimo tempo in un mobile stile shabby. Innanzitutto bisogna tenere a mente che servono alcuni strumenti come la carta vetrata e lo spray fissante. Per cartavetrare la superficie ed eliminare eventuali imperfezioni è possibile usare diversi tipi di prodotti a grana fine oppure spessa. Si consiglia di impiegare quelli che non sono troppo aggressivi. A questo punto, una volta preparata la superficie, si stende una mano di vernice chiara. Sono meglio i prodotti più liquidi perché si stendono con maggiore facilità. Se si vuole una nuance più decisa, si deve passare una seconda mano. Una volta asciutta la pittura si applica lo spray fissante, così da far apparire sempre brillante il colore e proteggere la credenza da eventuali urti.
La credenza in arte povera si caratterizza per essere un arredo dall'aspetto estetico volutamente non impeccabile ma di qualità. In questo modo riesce a dare un'impronta peculiare all'arredamento e allo stile di una casa. Infatti il mobile dona un tocco vintage alla stanza al cui interno viene inserito. Alcune volte viene ristrutturata, ma nella maggior parte dei casi viene lasciata così com’è, in modo da presentare ammaccature e graffi che ne fanno un pezzo unico. Il suo punto di forza è una semplicità quasi minimalista. Infatti la credenza in arte povera presenta sempre linee classiche, eleganti, tradizionali e pulite. Il mobile è molto solido e robusto perché fatto in legno massiccio: si può scegliere tra varie essenze, come il tiglio, il rovere, il faggio e il noce. Di conseguenza dura a lungo negli anni.
La credenza in arte povera è sempre in legno: nella maggior parte dei casi la superficie è al naturale, ma alcune volte si può applicare una vernice trasparente lucida oppure opaca. In questo modo non si coprono completamente le sfumature e le venature del legno. Questo complemento d'arredo è sempre elegante proprio per la sua aria vissuta e per la storia che racconta. Di conseguenza la credenza in arte povera deve essere semplicemente pulita con detergenti per il legno oppure con un piumino per la polvere. Infatti una manutenzione che elimini eventuali ammaccature o graffi è sconsigliata perché l'arredo perderebbe il suo fascino. La credenza può essere collocata in vari ambienti, ad esempio la cucina, il corridoio, la sala da pranzo, la camera da letto e il soggiorno. In genere viene abbinata a mobili rustici oppure essere l'unico elemento in questo stile della stanza. Di conseguenza viene messa ulteriormente in risalto.
Volendo è possibile optare per una credenza bassa per arredare la propria casa, inserendola nell'ingresso, nella cucina, nel soggiorno, nella camera da letto oppure persino nel bagno. La scelta dipende sempre dallo stile dell'abitazione e dallo spazio a disposizione, così da integrare perfettamente il complemento. Ad esempio la credenza bassa in stile contemporaneo si caratterizza per avere linee nette e geometriche e per avere un rivestimento in acciaio oppure in altri metalli o in materiali inediti come la vetroresina e la plastica. Viene abbinata a sculture e soprammobili moderni e ha colori decisi, come il turchese, il rosso, il giallo e il bianco e nero. Invece le soluzioni in stile etnico sono in legno esotico dalle sfumature beige, testa di moro e nocciola. Sono complementi ideali per la camera da letto e hanno dettagli in bronzo. Infine la credenza in stile scandinavo è bianca, in toni tenui oppure in legno grezzo chiaro. Possiede linee semplici e pulite e si abbina a pochi soprammobili davvero essenziali.
COMMENTI SULL' ARTICOLO