Le scale elicoidali in legno hanno il vantaggio di avere un aspetto molto elegante e di sfruttare al massimo ogni spazio di una stanza.
Presupposto essenziale per realizzare scale esterne in muratura, è che ci siano due piani posti ad altezze diverse che devono essere collegati.
L'eleganza dell'acciaio nell'arredamento rende le scale in acciaio elementi di arredo belli e funzionali. Analizziamone le caratteristiche principali.
Le scale in acciaio per interni, in cui il design assume un ruolo predominante, solo la soluzione adatta. Presentano comodità e praticità e rendono l'ambiente fresco e moderno.
Le scale in alluminio allungabili sono leggere ed occupano poco spazio. Si trasportano facilmente e garantiscono efficienza e durata nel tempo.
Le scale in cemento armato sono resistenti, compatte, solide, durevoli nel tempo. Possono anche essere personalizzate con vernici o pigmenti colorati.
Le scale in ferro battuto sono molto belle e pratiche proprio per le caratteristiche del metallo usato: infatti si lavora in modo facile e versatile.
Installare in casa le scale in legno per interni significa unire funzionalità, sicurezza ed eleganza. Una scelta che promette lunga durata nel tempo.
Le scale in muratura conferiscono maggiore eleganza all'ambiente in cui vengono installate, diventando le protagoniste indiscusse.
A chiocciola e con inserti in acciaio, classiche e trasparenti: le scale in vetro si impongono come elementi iconici di uno stile versatile e moderno.
Le scale interne in ferro battuto non sono pronte all'uso, ma sono quanto di più personale possa essere realizzato. Ecco qui di seguito alcuni consigli.
Originali e pratiche, le scale legno per interni sono capaci di donare un tocco di classe e di comfort.