Gse fotovoltaico
Il GSE fotovoltaico è riuscito nel tempo a creare una rete produttiva a livello nazionale di notevole importanza, la quale conta più di mezzo milione di impianti attivi che arrivano a produrre quasi venti miliardi di kW. Tutto questo è stato possibile grazie ad una particolare sensibilità e ad un'accortezza nei confronti dell'ambiente, che hanno avuto la funzione di delineare un percorso nella direzione delle energie rinnovabili e sostenibili. Cammino che continua ad essere battuto accrescendo ogni giorno questa realtà. Grazie ad incentivi reali e una positiva e continua sensibilizzazione, sempre più persone si stanno avvicinando a questo progetto mettendosi a disposizione per collaborare in un sistema più grande, portando vantaggi e benefici a se stessi, all'ambiente e agli altri senza trascurare l'aspetto economico.

Grazie alla nuova rete creatasi, chiunque voglia inserirsi in essa con l'installazione di un impianto fotovoltaico a proprio nome si troverebbe facilitato, in primis, da incentivi economici sulla realizzazione stessa dell'impianto e inoltre potrebbe iniziare a guadagnare grazie ad esso. Il primo sistema di risparmio/guadagno di GSE fotovoltaico consiste nello scambio sul posto, ovvero nell'immissione di energia elettrica non immediatamente consumata nella rete nazionale. Tale immissione di energia inizialmente servirà a compensare l'energia prelevata dalla rete in momenti di non produzione, e qualora vi fosse un'eccedenza di immissione nell'arco di un anno l'utente ha la possibilità di venire rimborsato tramite la liquidazione monetaria o la messa a credito. In alternativa allo scambio sul posto il GSE propone il ritiro dedicato, una vendita vera e propria di energia che il GSE stesso si impegna ad acquistare a prezzi fissi prestabiliti.
-
I costi del fotovoltaico dipendono dalla scelta dei pannelli che vengono selezionati per essere installati sulla propria abitazione. Il prezzo iniziale si aggira sui 3000 euro per ogni kW. Occorre ten... -
L’energia solare deriva dal processo di fusione termonucleare, attivato incessantemente all’interno del Sole dall'immane pressione ivi presente. L’idrogeno si converte in elio liberando, nello stesso... -
La salute della Terra è seriamente minacciata dall’’inquinamento ambientale determinato dallo sfruttamento di risorse energetiche fossili non sostenibili e non rinnovabili come il petrolio. Per produr... -
L'orientamento dei pannelli fotovoltaici deve essere predisposto da un tecnico specializzato che valuta la posizione dell'edificio esposto ai raggi del sole. Nell'eseguire questo compito vengono valut...
I vantaggi in questo caso sono:
- totale mancanza di emissioni inquinanti
- riduzione dell'utilizzo di combustibili fossili, che sono costosi e contribuiscono notevolmente all'aumento dell'inquinamento
- basso impatto visivo nell'ambiente, soprattutto grazie all'integrazione architettonica
- nessuna emissione sonora fastidiosa per chi vive vicino
- possibilità di usufruire di spazi altrimenti non utilizzabili
- durata degli impianti molto lunga (25/30 anni)
- minori manutenzioni ad essi richieste rispetto alle altre fonti energetiche
Tutti questi punti rappresentano solamente i più noti vantaggi che il fotovoltaico possiede, evidenziando come incrementando tale tecnica produttiva di energia verrebbero arginati problemi relativi all'inquinamento, al rumore e all'ambiente in generale. Per questo motivo GSE fotovoltaico supporta e favorisce la nascita di nuovi sistemi.
In modo congruente alla propria "vita attiva" un impianto fotovoltaico è sostenibile anche dopo aver cessato la propria attività. Si tratta infatti di apparecchiature riciclabili quasi al 100%, dalle quali si ricavano: vetro, plastica, alluminio, polvere di silicio e rame. Il procedimento di recupero dei materiali avviene in due fasi, la prima meccanica, per separare il telaio e le derivazioni elettriche, la seconda chimica, per recuperare il vetro ed il silicio. La ricerca per il fotovoltaico è, al giorno d'oggi, improntata verso l'incremento del rapporto efficienza-prezzo, per riuscire a generare sempre più energia a basso costo grazie al sole, rendendola accessibile sempre a più persone. L'obiettivo di GSE fotovoltaico infatti è quello di riuscire a produrre il maggior quantitativo di energia elettrica rispettando la natura, rispettando noi stessi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO