
L'impianto fotovoltaico per la casa, generalmente viene installato sul tetto a partire dai classici pannelli. Può essere perfettamente integrato con lo stile architettonico dell'abitazione essendo ormai possibile montare i pannelli con molte alternative che tengono presente anche l'importante fattore estetico. I pannelli fotovoltaici trasformano l'energia del sole in energia pulita a disposizione della nostra abitazione garantendoci un risparmio energetico rispettando l'ambiente senza produrre gas o fumi. Gli impianti fotovoltaico sono di due tipi principali differenti: ad isola o connessi in rete. Il fotovoltaico ad isola è il pannello che sviluppa l'energia solare sul posto alimentando direttamente un dispositivo. L'impianto fotovoltaico connesso in rete, invece, è quello collegato al gestore della rete elettrica. E' possibile immettere in rete la corrente prodotta dal nostro impianto. Questa operazione andrà ad aumentare ulteriormente il nostro risparmio poiché venderemo, nel vero senso della parola, la corrente al gestore.
La sostituzione delle finestre con modelli più innovativi può essere effettuata anche con il fai da te, mettendo in atto i dovuti accorgimenti. Questa soluzione consente di avere un gran numero di van...
Produrre energia attraverso un sistema che offre in ogni parte del mondo la possibilità di trasformare la forza di irradiamento dei raggi solari in energia pulita e rinnovabile è possibile, grazie all...
L'impianto fotovoltaico rappresenta uno dei possibili sistemi che la tecnologia mette a disposizione degli utenti per potere usufruire di una forma di energia pulita, che in diversi casi può arrivare ...
Da un po' di tempo a questa parte non è raro sentir parlare di "conto termico". Se inizialmente si trattava di un'argomentazione sicuramente nuova, adesso sono in molti coloro che sanno benissimo cosa... ![]() | Spazzola per impianti fotovoltaici da 10 metri; Ø 12 cm - semplice - di produzione tedesca Prezzo: in offerta su Amazon a: 28,5€ |
L'impianto fotovoltaico garantisce un risparmio energetico a lungo termine. Negli edifici di nuova costruzione è prevista la compilazione di un progetto che deve, per Legge, tenere conto delle misure per ridurre il consumo energetico andando verso la strategia costruttiva dei cosiddetti edifici ad energia quasi zero. I costi relativi all'acquisto e l'installazione sono talvolta elevati ma vengono incentivati dai governi, Italia compresa, in modo da poter essere affrontati con la prospettiva di una progressiva riduzione della richiesta di energia da fonti non rinnovabili. L'energia solare da impianti fotovoltaici non è soltanto un risparmio economico ma rappresenta anche e soprattutto un investimento ambientale per il futuro. In particolare la possibilità maggiore di risparmio è data dalla detrazione fiscale che arriva al 50%, somma che viene sottratta dal totale della spesa e viene successivamente resa a rate annuali per un periodo di 10 anni.
COMMENTI SULL' ARTICOLO