
![]() | B-H - Tappi standard per fessure dell'acqua, RAL 9016, per scanalature da 16-30 x 5 mm, colore: bianco Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,9€ |
Per fare la sostituzione delle finestre bisogna togliere il telaio fisso dal controtelaio (si tratta della parte più vicina alla parete) svitandolo. A questo punto si toglie anche il telaio mobile, facendolo scivolare afferrandolo vicino al davanzale, cioè nella sua parte inferiore. Quindi si misura il vano della finestra e ci si assicura che non vi siano irregolarità usando il filo a piombo e la livella a bolla d'aria. Ora si inserisce il nuovo telaio fisso, posizionando tra questo e il controtelaio dei cunei. Infine si sigilla il tutto con schiuma di poliuretano espanso, così da poter anche correggere gli eventuali dislivelli rispetto al muro. L'ultima fase prevede di fissare il telaio al controtelaio con delle viti ed eliminare il materiale di sigillatura eccedente con un taglierino.
Le finestre in alluminio, tra tutti i serramenti, sono quelle più adatte alle esigenze del design contemporaneo. Duttile e malleabile, l'alluminio consente infatti di ottenere tutti i più ricercati ef...
Per serramenti si intendono le porte e le finestre che completano un edificio. Essi permettono non solo il passaggio di persone e cose, ma anche dell'aria, del caldo e del freddo e dei rumori. La loro...
La persiana è un elemento progettuale che serve sia a proteggere dai raggi del sole che dagli sguardi indiscreti gli ambienti interni di una casa e le persone che vi abitano. Se ne fa uso da molto tem...
Le verande solari, tecnicamente definite bio-climatiche, sono una valida soluzione per ampliare gli spazi abitativi con raffinatezza ed eleganza. La veranda bio-climatica costituisce una appendice all... ![]() | Finestra di ventilazione per l'installazione in un muro di blocchi di vetro - anziché 3 bicchiere blocco 19x19x8 cm orizzontalmente Prezzo: in offerta su Amazon a: 54,99€ |
COMMENTI SULL' ARTICOLO