Legno pregiato

L'arte di lavorare il legno pregiato

Lavorare il legno rientra tra le attività più datate che esistono. E' un'arte che fortifica il tradizionale rapporto uomo-natura. Rientra tra i lavori artigianali fai da te più graditi. Questo tipo di hobby però, a differenza degli altri passatempo, oltre ad essere un po' più dispendioso, ha bisogno di un'approfondimento sul materiale da lavoro e soprattutto manualità degli strumenti. Infatti alcuni arnesi necessari per lavorare il legno sono molto pericolosi da utilizzare. Quindi, soprattutto per chi è alle prime armi, è fondamentale studiare bene le istruzioni di ogni singolo attrezzo. Lavorare legno pregiato consente di creare oggetti o complementi di arredo che, con la giusta manutenzione, durano per lunghissimo tempo. Il legno pregiato inoltre permette ristrutturazioni come rivestimenti di pareti o creazioni di mobili che oltre ad una migliore funzionalità sono visivamente più belli.
Ufficio arredato in legno pregiato

10x4mm Fogli 30x42 Tavole Legno On Line Grezzo Di Compensato Multistrato Lamellare Pioppo Listelli Perline Marino Okume

Prezzo: in offerta su Amazon a: 39,9€
(Risparmi 19,1€)


Caratteristiche del legno pregiato

Tavolino di legno pregiato e vetro Lavorare il legno pregiato oltre a richiedere il possesso dei giusti utensili, necessita la conoscenza del legno stesso. Questo gode di molte proprietà come: porosità, più è poroso maggiore sarà la difficoltà nel pulirlo; fendibilità, propensione del legno a spaccarsi; flessibilità, non tutti i legni hanno la stessa elasticità; mutamento, il legno muta rispetto alle condizioni ambientali alle quali è soggetto. Tutte peculiarità da considerare per effettuare la scelta giusta di legno da utilizzare. L'Ebano è il legno pregiato per eccellenza. Infatti è scelto per la realizzazione di oggetti di lusso come ad esempio i pianoforti. Ha la caratteristica di essere un materiale molto duro e quindi indicato alla creazione di mobili imponenti, robusti e duraturi oltre ad avere una resa estetica a dir poco spettacolare. Ovviamente è molto caro e non accessibile da tutti. Buone alternative sono l'Olivo, il Mogano o il Ciliegio che hanno una rapporto qualità-prezzo abbastanza proporzionato.

  • Pavimento legno ciliegio Il ciliegio è uno degli alberi da frutto il cui legno viene usato maggiormente nell'ambito della falegnameria d'interni. Questo tipo di legname è sempre stato impiegato per la realizzazione di stupend...
  • Camera letto frassino Un primo vantaggio del legno frassino è di carattere economico; è infatti possibile acquistarlo a dei costi davvero convenienti, generalmente compresi tra i 250€/m³ e i 300€/m³. Tra le principali qual...
  • Corteccia abete Gli abeti sono una tipologia di alberi che comprende all’incirca 5 specie diverse di piante, nello specifico conifere sempreverdi. Per identificare tutti gli abeti si utilizza anche il denominativo Ab...
  • Pedana in legno teak Il legno teak forse ai più non è molto conosciuto, eppure si tratta di un materiale particolarmente adoperato nell'edilizia e nell'arredamento. Deriva da piante che si trovano nei paesi tropicali è mo...

10x4mm Fogli 30x42 Tavole Legno On Line Grezzo Di Compensato Multistrato Lamellare Pioppo Listelli Perline Marino Okume

Prezzo: in offerta su Amazon a: 28,9€
(Risparmi 30,1€)


Materiali per lavorare il legno pregiato

Lavorare il legno pregiato Per cominciare il fai da te è necessario fornirsi degli strumenti per la lavorazione del legno pregiato. Questi sono: martello, ne esistono di diverse tipologie e grandezze, quello consigliato è in gomma o con la testa piatta per evitare di danneggiare il legno nell'urto; scalpello, per rimuovere il legno in eccesso; morsetti, meccanismi chiamati anche "morse per fissaggio", che uniscono i materiali pressandoli tra loro ed evitando il movimento; sega, elettrica o manuale, indispensabile per tagliare e dare forma al legno; pialla, utensile per livellare, levigare e rifinire il legno; carta vetrata, utilizzata per lisciare le superfici. Per la finitura del legno pregiato invece bisogna servirsi di alcuni prodotti come: vernice poliuretainica e acrilico per plastificare il legno e proteggerlo da graffi, umidità e usure del tempo; vernice o gommalacca, che scuriscono la superficie mettendo in risalto le caratteristiche e venature; oli o cera, entrambi difendono dai graffi e donano lucentezza, la differenza consiste che con i secondi lo strato protettivo è più spesso.


Legno pregiato: Tecniche di lavorazione

Arredo legno Per la realizzazione di qualsiasi oggetto o complemento di arredo, è opportuno disegnare prima il progetto su carta. Nel caso di statue o soprammobili, basta avere un'immagine di questi; per la costruzione di mobili invece, realizzare graficamente tutti i passaggi. Le tecniche di lavorazione fai da te del legno pregiato possono essere così suddivise: intaglio, segare su misura e dare la giusta forma al legno in base a ciò che richiede il progetto; levigatura, la superficie vine resa liscia al tatto, smussata, senza schegge; finitura, utilizzando gli appositi prodotti il legno viene tinteggiato, impermeabilizzato e lucidato; assemblaggio, tutte le singole parti vengono fissate tra loro con l'utilizzo di chiodi, viti o specifici collanti. E' in questa fase che prende vita l'opera, ed è per questo che è importante seguire minuziosamente il piano di lavoro precedentemente progettato. Dunque una volta apprese le giuste tecniche per lavorare il legno pregiato, sarà possibile realizzare infiniti prodotti artigianali, eleganti e personalizzati.


Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO