
Il legno wenge è classificato tra i più pregiati: per questo motivo è adoperato per la fabbricazione di prodotti di falegnameria, quali le librerie, le scrivanie, i tavoli e i letti. Questo materiale è inoltre perfetto per i pavimenti; questi ultimi, se realizzati con il legname in questione, diventano un autentico simbolo di raffinatezza, valorizzano gli ambienti in cui sono installati e garantiscono un tocco di calore e contemporaneamente di originalità. Questo legno è usato anche per i mobili della cucina e della stanza da bagno poiché è dotato di enorme resistenza all'acqua, all'umidità e agli sbalzi di temperatura. Molti se ne servono, inoltre, per la creazione di pregevoli accessori come le cornici e i soprammobili, degli strumenti musicali a corda e a percussione e di vari attrezzi utili per lo sport.
Il ciliegio è uno degli alberi da frutto il cui legno viene usato maggiormente nell'ambito della falegnameria d'interni. Questo tipo di legname è sempre stato impiegato per la realizzazione di stupend...
Un primo vantaggio del legno frassino è di carattere economico; è infatti possibile acquistarlo a dei costi davvero convenienti, generalmente compresi tra i 250€/m³ e i 300€/m³. Tra le principali qual...
Il mix di materiali che compone il legno composito permette di ottenere una notevole resistenza e qualità, che di conseguenza aumentano la bellezza e il comfort degli ambienti dove è installato. La su...
Lavorare il legno rientra tra le attività più datate che esistono. E' un'arte che fortifica il tradizionale rapporto uomo-natura. Rientra tra i lavori artigianali fai da te più graditi. Questo tipo di... ![]() | Makita BO4565 Levigatrice Orbitale, 200 W Prezzo: in offerta su Amazon a: 73,87€ (Risparmi 5,92€) |
Il legno wenge deve essere sottoposto a una pulizia quotidiana e meticolosa: il suo altissimo potenziale artistico e ornamentale, infatti, potrebbe essere minato da macchie decisamente antiestetiche. Una prima operazione da effettuare è la rimozione della polvere attraverso un panno morbido e lievemente bagnato, oppure tramite aspirapolvere qualora il materiale sia utilizzato per le pavimentazioni. È assolutamente necessario adoperare un detersivo non aggressivo: le schiume abrasive o corrosive potrebbero danneggiare irreparabilmente la superficie. Si suggerisce di impiegare dei bastoncini di cera per nascondere eventuali incrinature e scalfitture ed è opportuno ricoprire mensilmente il legname con uno strato sottile di resina; con questo stratagemma l'insieme risulterà decisamente più lucido.
COMMENTI SULL' ARTICOLO