Il legno composito è un materiale che fa della resistenza e della durata il suo punto forte, con una longevità straordinaria e una resistenza superiore rispetto al legno naturale.Oltre a questo importante vantaggio, il legno composito è resistente a diversi sbalzi termici, alla muffa e batteri pericolosi, ai raggi UV e al calore.La sua particolare composizione rende anche non necessaria una manutenzione eccessiva e ripetuta e allo stesso tempo garantisce una colorazione dei mattoncini che non si ingrigisce con il trascorrere del tempo.Il legno composito è anche anti-scheggiature e anti-scivolo, e per questi motivi i pavimenti realizzati con i mattoncini di questo mix sono fonte di sicurezza in particolar modo in presenza di bambini piccoli.Le sue proprietà drenanti permettono infatti al materiale di impedire il ristagno d'acqua.
![]() | 'Manuale di restauro dei mobili': Guida dettagliata e illustrata al fai da te Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,27€ |
Naturalmente non esiste un unico legno composito, e sono presenti molteplici tipologie in commercio. Per una scelta ottimale del tipo di materiale adatto a esigenze specifiche è davvero importante scegliere bene il fornitore, dal momento che durante il procedimento di creazione del legno composito vengono utilizzati diversi prodotti, ognuno con specifiche caratteristiche. Il limite del legno composito è la sua necessità di condizioni climatiche particolari per mantenersi e rigenerarsi con il passare del tempo. Proprio per questo motivo il suo utilizzo è consigliato per le pavimentazioni in ambienti esterni. Durante il processo di lavorazione dei mattoncini con questo materiale vengono riciclati piccoli pezzi, trucioli e polveri di legni tradizionali: il risultato è un materiale di qualità ed ecologico.
COMMENTI SULL' ARTICOLO