
![]() | Kollant Oleosan Plus Insetticida Polivalente Anticocciniglia Da 750 millilitri Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,9€ |
In inverno è fortemente improbabile imbattersi nelle cavolaie. In questa stagione, infatti, svernano allo stadio di crisalide, attaccandosi alla corteccia di un albero, un mattone forato oppure la crepa di un muretto. In primavera, con il primo tepore, fanno la loro prima apparizione gli adulti che si accoppiano tra la fine di maggio ed i primi di giugno. Le femmine depongono in abbondanza le uova sulla pagina inferiore delle foglie di cavoli, cavolfiori, broccoli o verze. La schiusa avviene dopo circa 2 settimane e ricomincia così il ciclo riproduttivo. In un anno, la cavolaia può compiere fino a 4 accoppiamenti. Nel frattempo, le larve ghiotte di crucifere divorano il fogliame risparmiando solo le nervature centrali, perché troppo dure. Ciò compromette pericolosamente il corretto sviluppo delle piante e, se ancora giovani, induce alla morte.
I cavoli appartengono alla famiglia delle crucifere e sono ortaggi tipici della stagione invernale. Tuttavia, non di rado è possibile trovarne sui banchi ortofrutticoli anche in autunno, primavera e p...
I parassiti delle piante grasse sono tutti quegli esseri viventi che sotto determinate condizioni intaccano la pianta stessa compromettendone la salute. Questi possono appartenere a differenti tipolog...
Le tortrici sono il nome con cui si indica la grande famiglia di insetti Lepidotteri Tortricidi: sono farfalle di piccole dimensioni e ne sono state scoperte più di 1000 generi e oltre 10.000 specie. ...
Agli antiparassitari naturali si deve ricorrere se si osserva che la pianta mostra segni di malattie o necrosi all'apparenza inspiegabili. Con un'attenta valutazione però si possono notare delle diffe... ![]() | Fito RTU Biofito Afidi Stop, Verde, 9.50x6.00x24.50 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,4€ |
La cavolaia danneggia le crucifere in un breve lasso di tempo. Per correre ai ripari, bisogna agire tempestivamente con una strategia di difesa biologica. Il macerato di pomodoro rappresenta una soluzione naturale ma efficace per allontanare le larve. A contatto con il composto, gli insetti scappano immediatamente dalle foglie. Lo si può quindi impiegare anche in forma preventiva sulla parte superficiale delle foglie e nelle pagine inferiori. Per risultare efficace, va applicato nelle ore serali oppure all'alba, periodi in cui le larve sono nel pieno della loro attività distruttiva. In alternativa, è possibile utilizzare il Bacillus thuringiensis, un prodotto naturale specifico per la cavolaia ed assolutamente innocuo per la pianta. Altri orticoltori preferiscono sfruttare l'azione di alcuni insetti predatori, appartenenti all'ordine degli imenotteri e dei ditteri.
COMMENTI SULL' ARTICOLO