Mansarda abitabile

La mansarda abitabile

La mansarda abitabile è una zona dell'edificio che può essere utilizzata esattamente come le altre stanze. Molte mansarde vengono arredate elegantemente, in modo da creare una zona studio o relax estremamente confortevole. Per salire in mansarda bisogna che sia stata montata una scala in legno, in alluminio o in pietra. L'accesso alla mansarda, quando i locali sono abitabili, deve essere comodo, evitando di ricorrere a soluzioni improvvisate come ad esempio le scale portatili che vanno bene solo per i ripostigli ricavati nel sottotetto. La mansarda abitabile, invece, è a tutti gli effetti una parte dell'abitazione e ne aumenta la superficie totale. È importante curare sia gli aspetti estetici sia quelli funzionali, cercando di disporre un bel mobilio, corredato da tutti i complementi d'arredo che servono per abbellire la stanza.
Mansarda arredata

Lampadario,Lampadario In Vetro Di Design Di Ombra Nera Lampadario Mansarda Abitabile Ristorante Lampadario Tavolo / E27 6/60 * * 50Cm Bella

Prezzo: in offerta su Amazon a: 132,06€


Requisiti minimi per la mansarda abitabile

Mansarda affacciata sul tetto In linea generale l'altezza minima consentita per la mansarda abitabile è di 2,7 m. Tuttavia le Regioni prevedono modifiche alla normativa nazionale, abbassando il limite e consentendo di ottenere i permessi per trasformare una zona posta in prossimità del tetto in mansarda abitabile anche in condizioni diverse. Alcune leggi regionali portano il limite a 2,4 m ma è sempre meglio informarsi prima di procedere con i lavori. Bisogna considerare che si tratta di una misurazione particolare, ovvero si parla di "altezza media ponderale", che non significa affatto che sia necessario arrivare a 2,7 m in tutta la stanza. Inoltre, per avere la possibilità di ricavare una mansarda abitabile bisogna soddisfare anche i requisiti di grandezza generali. Per esempio una camera singola deve essere più grande di 9 mq.

  • Scala chiocciola mansarda Hai sempre sognato di avere una casa con garage, un terrazzo con giardino, una cantina e perché no, una mansarda. Le mansarde sono un punto strategico per le abitazioni di oggi: possono essere adibite...
  • Mansarda legno Se si sente la necessità di ricavare ulteriore spazio all'interno della propria abitazione, un'ottima soluzione può essere quella di costruire una calda ed accogliente mansarda abitabile. Realizzare m...
  • Finestra per mansarda Le finestre per mansarde sono infissi che servono, come tutti gli altri serramenti, per isolare l'interno dagli agenti atmosferici esterni. In una mansarda abitabile è importante installare una finest...
  • Mansarda molto luminosa La mansarda è una stanza collocata in un sottotetto. La sua peculiarità e, per alcuni, il suo più grande svantaggio, è la pendenza del tetto. E' infatti un ambiente con una parte centrale più elevata ...

Vendita Caldi 30 pc Italiano Cipresso Bonsai (Cupressus sempervirens) Popolare Hardy Bonsai per la casa Giardino di impianto: 3

Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,99€


Mansarda abitabile: I vantaggi di una mansarda abitabile

mansarda moderna La mansarda abitabile offre numerosissimi vantaggi. Prima di tutto l'ultimo piano viene ulteriormente isolato dal tetto. Però i lavori di adeguamento dell'edificio vanno fatti a regola d'arte. Peraltro il governo prevede un'incentivazione che può arrivare a coprire il 50% del costo complessivo dell'opera di ristrutturazione. Se poi si fanno lavori di efficientamento energetico, ad esempio installando un impianto fotovoltaico o un sistema di approvvigionamento alternativo, si può sfruttare il cantiere aperto per la realizzazione della mansarda per montare anche i pannelli solari e ottenere sconti fiscali fino al 65% del prezzo finale degli interventi. Costruire una mansarda abitabile o ristrutturare una zona del sottotetto già esistente, insomma, permette di ampliare la superficie calpestabile della casa, aumentando il valore e potendo anche avere un ritorno economico con gli incentivi statali. Si può parlare, quindi, di un vero e proprio investimento strutturale.



COMMENTI SULL' ARTICOLO