Le travi in legno sono una soluzione esteticamente e tecnicamente valida per la costruzione del sottotetto, occorre fare la scelta corretta. Ecco alcune indicazioni per quel che riguarda i prezzi dell
Se in casa ci sono delle travi in legno per interno è possibile restaurarle e portarle agli antichi splendori per dare un tocco di eleganza alla casa.
Le travi ipe sono caratterizzate da un profilo a doppio T, con dimensioni variabili a seconda delle necessità. Sono perfette per travature resistenti.
Il legno, pur essendo uno dei maggiori elementi da costruzione e, probabilmente, il più bello, è soggetto ad alterazioni dovute a causa diverse.
Le sezioni travi in legno sono rappresentate da base e altezza oppure dal diametro, se le travi sono tonde e si misurano in centimetri.
Le travi in polistirolo sono facili e veloci da montare, non richiedono interventi edili invasivi e sono accessibili anche ai non addetti ai lavori.
Le travi in poliuretano vengono posizionate sul soffitto per uno scopo esclusivamente decorativo, a differenza di altre travi che sono di sostegno.
Le travi di castagno possono essere utilizzate non solo per gli interni, ma anche in esterno perché non temono gli agenti atmosferici.
Le travi lamellari in legno hanno un'ottima capacità di carico e resistenza al fuoco, e danno un aspetto naturale alle costruzioni per cui sono usate.
Tramite il predimensionamento delle travi in legno è possibile creare strutture senza difetti e dalla grande resistenza alle varie sollecitazioni.
Le travi reticolari in acciaio sono strutture costituite da più elementi collegati fra di loro da calastrelli (bullonati o saldati) o tralicci.
Le travi di legno lamellare coniugano efficacemente la forte resistenza strutturale alla capacità di adeguarsi alle più svariate necessità edilizie.