
![]() | Grès - Cabotine - Eau De Toilette per donne in spray, 100 ml Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,35€ |
Capita spesso che molti appassionati del fai da te si cimentino nel piastrellare per realizzare in proprio un pavimento o un rivestimento. E' ovvio che, in questo caso, eventuali errori non ricadrebbero più sul cliente, ma comporterebbero comunque una danno economico non indifferente, specialmente se è stata l'esigenza di risparmiare a motivare la decisione di piastrellare in fai da te. Ecco dunque alcuni consigli per ottenere un buon risultato ed evitare sprechi e rischi di errori.Per piastrellare occorre innanzitutto dotarsi dell'attrezzatura necessaria, partendo dagli utensili per il taglio (una tagliapiastrelle e una smerigliatrice con disco diamantato idoneo al tipo di piastrella da tagliare), per la foratura relativa al passaggio di tubi ed attacchi degli impianti (trapano e fresa a tazza o foretto diamantati), per la miscelazione del collante in polvere con acqua (mixer o frusta da agganciare al trapano), per il tracciamento e la guida durante la posa (regole, stagge, livella, squadra, filo per allineamenti), per l'applicazione (spatole dentate e cazzuole, martello di gomma) e per la finitura (frattazzi di gomma e spugna). Per posa pavimenti, meglio dotarsi di ginocchiere.
Le piastrelle in pvc, utilizzate principalmente nei luoghi pubblici, rappresentano una scelta comoda e di gradevole effetto. Resistenza, facilità di manutenzione e pulizia senza ricorrere a particolar...
Le piastrelle si differenziano le une dalle altre non solo per i decori che presentano ma anche per le caratteristiche tecniche che le diversificano. Tali caratteristiche sono codificate mediante norm...
Il gres porcellanato è un materiale molto compatto caratterizzato da un'elevata resistenza.Le mattonelle in gres porcellanato vengono ottenute mediante un processo di sinterizzazione delle argille di ...
Fra le varie tipologie di piastrelle più adoperate ci sono senza dubbio quelle realizzate in gres porcellanato. Il gres porcellanato è un materiale particolarmente resistente e duraturo, non si macchi...
Le fasi di applicazione ovviamente sono diverse a seconda di cosa s'intende piastrellare. Se si tratta di un pavimento, esso può essere posto in opera su un massetto nuovo, perfettamente livellato e sufficientemente stagionato, oppure direttamente sopra un pavimento esistente, assicurandosi che esso non presenti difetti di avvallamenti, dossi o giunti non perfettamente complanari, nè vuoti o rigonfiamenti che, se presenti, vanno eliminati rimuovendo tutte le piastrelle non perfettamente incollate e riempiendo con idoneo rasante per massetti. Accertarsi preventivamente delle conseguenze che comporterà l'innalzamento di circa 1,5 cm in corrispondenza di porte, soglie d'ingresso e scale.Per piastrellare, si inizierà scegliendo una parete alla quale allinearsi, fissando a terra con delle zavorre una staggia che farà da guida per l'allineamento delle piastrelle. Se necessario, porre all'incrocio dei giunti i distanziatori in plastica, dopo aver spalmato un po' di collante con la spatola dentata, avendo cura di assestare le piastrelle battendovi leggermente sopra con il martello di gomma. Poi si procederà a stuccare le fughe, ripulendo subito con il frattazzo di spugna.
La tecnica per piastrellare pareti, pilastri, muretti, nicchie ed altre strutture verticali, differisce da quella usata per i pavimenti non certo nell'attrezzatura necessaria, quanto nell'impostazione e nel tipo di collante che, oltre a garantire ottime performances adesive, deve essere specifico per rivestimenti in quanto ha densità ed aggrappaggio tali da contrastare lo scivolamento verso il basso della piastrella. La posa in opera inizia sempre dal basso, per file orizzontali. La prima fila, ossia quella che toccherà il pavimento, andrà incollata alla fine, quando la superficie al di sopra di essa sarà completamente rivestita ed il collante avrà fatto presa. Si procederà, dunque, fissando a parete, in modo stabile ma provvisorio, una staggia che avrà la funzione di sostenere il peso delle piastrelle fino all'avvenuto indurimento del collante. Per angoli e spigoli, possono usarsi pezzi speciali della stessa serie delle piastrelle oppure speciali profili in pvc o acciaio inox. La stuccatura dei giunti e la contestuale pulizia avverrà come per i pavimenti, utilizzando il frattazzo di spugna.
COMMENTI SULL' ARTICOLO