
![]() | Sismabonus: come fare: Guida per il calcolo pratico della classificazione sismica degli edifici Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,3€ |
L'impiego di calcestruzzo cementizio armato, di acciaio e le realizzazioni di carpenterie metalliche, hanno comportato un minore utilizzo del legno strutturale nell'ambito delle costruzioni, a favore di una maggiore sicurezza e migliore vivibilità. Infatti nel passato gli edifici in legno erano maggiormente soggetti ad incendio provocando disastri con conseguenze pericolose per la vita delle persone. Il legno è un materiale che deve essere particolarmente trattato, comportando un maggiore costo rispetto ad altri. Ovviamente la costruzione di edifici in legno non è mai cessata lì dove la materia prima è di facile reperimento e dove vige una ben consolidata tradizione culturale legata alle abitazioni, che seguono modelli costruttivi ben precisi e che vedono nel tempo sempre le stesse tipologie di edifici.
La sabbiatura è un intervento che può essere adottato su superfici diverse, ma soprattutto su quelle di legno, in quanto permette di ottenere risultati eccezionali. Consente di far tornare all'origina...
Le casette in legno sono davvero insostituibili per arredare il giardino. Sceglile per il tuo outdoor e gli donerai un'atmosfera non solo incredibilmente rustica, ma addirittura magica e fiabesca. Sar...
Cosa sono le casette in legno e a cosa servono? Bisogna, innanzitutto, precisare che ne esistono di diverse tipologie, anche se quelle più comuni sono le casette in legno prefabbricate che vengono uti...
I mobili in legno vengono realizzati con numerose essenze e fra le più comuni ci sono sicuramente il castagno, l'abete, il ciliegio e il faggio. Arredare la propria casa con mobili in legno significa ...
L'avvento del cemento armato ed il suo utilizzo a livello mondiale, ha favorito la realizzazione di edifici che consentono un'elevata fruizione da parte delle persone, raggiungendo altezze notevoli e la maggiore differenziazione delle tipologie di costruzioni. Si preferisce la carpenteria metallica a quella lignea in quanto quest’ultima richiede particolari maestranze. Ma l'interesse verso un'architettura ed un ingegneria improntate verso l'eco sostenibilità hanno permesso di reintegrare e rivalutare l'utilizzo del legno strutturale per la realizzazione di edifici. Si pensa di utilizzare per le carpenterie lignee il legno lamellare, impiegato principalmente per coprire notevoli luci, in particolare per strutture sportive e di spettacolo. Il legno lamellare si ottiene dall'accostamento tramite incollaggio di lamelle di dimensioni prestabilite, che vanno a formare elementi dotati di notevole resistenza e capacità portante.
Nell'impiego di sistemi strutturali per la realizzazione di edifici in legno si è optato nel tempo, ad una loro rivisitazione tramite numerosi aggiornamenti, che hanno portato ad un migliore processo di fabbricazione dei principali elementi che vanno a comporre un edificio. Si parte dal classico sistema a telaio che vede l'utilizzo delle classici travi e dei pilastri realizzati in legno lamellare, che oltre ad essere dotato di notevole capacità portante, possiede anche una buona resistenza alle sollecitazioni sismiche. Per quanto riguarda la realizzazione di pareti, e comunque per un qualsiasi elemento piano orizzontale o verticale, vengono impiegati pannelli strutturali stratificati, costituiti da tavole di legno di diverse essenze, principalmente l'abete, che vengono incollate, sovrapposte o incrociate secondo il sistema X-Lam.
COMMENTI SULL' ARTICOLO