Siporex

Che cos'è il Siporex, il calcestruzzo cellulare areato

Siporex è il nome che venne dato al primo esempio di calcestruzzo cellulare areato, un materiale da costruzione noto anche con la sigla in Inglese AAC (Autoclaved Aerated Concrete). Questo nuovo tipo di calcestruzzo, divenuto ben presto tra i più utilizzati in ogni genere di costruzioni, venne messo a punto nel 1930 da un gruppo di ricercatori sotto la guida dall'ingegnere svedese Ivar Eklund. Da allora, proprio basandosi sul metodo di produzione del Siporex, numerosi altri fabbricanti hanno realizzato prodotti similari ovviamente messi sul mercato con nomi commerciali differenti, tra cui i più noti sono Gasbeton, Iperblock, Thermalite e Ytong. Al di là dei diversi nomi e di qualche differenza marginale nelle varie percentuali, si tratta sempre e comunque di un composto di sabbia, cemento, calce e acqua al quale viene aggiunta una certa quantità di polvere di alluminio.
La microporosità interna tipica del Siporax, il calcestruzzo cellulare areato

Demiawaking Stampo per Marciapiede Stampi per Pavimentazione Giardino Fai-da-Te Manualmente Pavimentazione in Cemento Mattoni Pietra Strada Stampi per Calcestruzzo (40X40X2cm)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,99€


Ingredienti e metodo di produzione del Siporex, il calcestruzzo "lievitato"

Il Siporex, dopo una lievitazione di circa 12 ore, viene Gli ingredienti del Siporex, quindi più precisamente sabbia silicea a grana fine, cemento di tipo Portland, calce viva e acqua, vengono miscelati fino ottenere un impasto a cui si addiziona una certa quantità di polvere di alluminio. Quest'ultima, aggiunta in percentuali variabili tra il 5% e l'8% del volume, funziona come agente espandente ovvero crea nell'impasto innumerevoli e minuscoli pori pieni d'aria. Insomma una vera e propria lievitazione, mutatis mutandis paragonabile a quella del pane, in grado di conferire al Siporex leggerezza e capacità sia termoisolanti sia fonoassorbenti, che senza dubbio rappresentano le sue caratteristiche più apprezzate. La somiglianza con il pane si rafforza poiché l'impasto, dopo la lievitazione in appositi vasconi per circa 12 ore, viene tagliato in blocchi o pannelli che vengono poi "infornati" a circa 200°C in autoclave per la definitiva stabilizzazione.

  • Muro cemento pozzolanico Il cemento pozzolanico è ottenuto amalgamando due componenti principali, ovvero il cemento di Portland e la pozzolana. Quest'ultima è formata da ossido di silicio e di alluminio e si presenta sotto fo...
  • Polistirene espanso sinterizzato Il polistirene espanso sinterizzato è ottenuto attraverso un particolare processo cui viene sottoposto il petrolio. Da quest'ultimo, infatti, si ricavano delle sferette trasparenti alle quali viene su...
  • Calce in polvere La calce viva è uno dei prodotti intermedi del ciclo della calce. Si parte da una pietra calcarea (CaCO3), che si riscalda ad altissime temperature (900-1000°C), raggiunte le quali inizia la cottura, ...
  • Fregio in pietra leccese La pietra leccese ha origini antichissime, sia per quanto riguarda la sua formazione geologica che l'uso da parte delle diverse civiltà che si sono succedute nei secoli. Dal punto di vista della sua f...

Il calcestruzzo. Materiali e tecnologia

Prezzo: in offerta su Amazon a: 32,3€
(Risparmi 5,7€)


Il Siporex: un materiale leggero, termoisolante e fonoassorbente

La leggerezza del Siporex rende la posa in opera facile e rapida Sono già stati menzionati i principali punti di forza del Siporex: leggerezza, capacità termoisolante e potere fonoassorbente. Tutte e tre le caratteristiche si devono alla sua struttura simile a quella di una spugna e infatti, non a caso, in Inglese esso viene anche chiamato "spongy concrete", cioè calcestruzzo spugnoso. La microporosità interna conferisce ai blocchi e ai pannelli di Siporex un rapporto massa/volume ridotto, ovvero una bassa densità che li rende molto leggeri e ne consente quindi una posa in opera più facile e veloce. La bassa conducibiltà termica di questo materiale inoltre mantiene gli ambienti caldi in inverno e freschi in estate riducendo al minimo le dispersioni termiche e, nel contempo, li preserva anche dall'umidità in eccesso, impedendo al vapore acqueo di condensarsi sulle pareti grazie alla sua naturale traspirabilità. Infine, l'aria all'interno dei micropori ha anche la capacità di dissipare le onde sonore il che garantisce un valido isolamento acustico.


Il Siporex per la sicurezza: muri tagliafuoco e strutture antisismiche

Le pareti tagliafuoco in Siporex offrono grande resistenza alle alte temperature Il Siporex è senza dubbio di un materiale indicato per realizzare dispositivi di protezione passiva, quali muri tagliafuoco e strutture portanti antisismiche. I test condotti su pannelli di Siporex spessi 15cm, la misura standard per questo particolare utilizzo, hanno dimostrato che essi possono resistere ad alte temperature per oltre 6 ore senza alcun tipo di cedimento. Secondo il D.M. 16/02/2007, che stabilisce le norme attualmente vigenti in materia, il Siporex appartiene all'Euroclasse A1 di reazione al fuoco poiché in caso di incendio, oltre a non bruciare, esso non sviluppa fumi o gas tossici e non si crepa, mantenendosi impenetrabile e quindi protettivo anche contro questi ultimi. Questo materiale inoltre, grazie al suo rapporto massa/volume estremamente ridotto, soddisfa i requisiti di cui al D.M. 14/01/2008 per la realizzazione di muratura portante in zone sismiche 1-2-3. Infatti una minore massa complessiva gravante sulle fondazioni comporta una considerevole riduzione delle forze orizzontali trasmesse e, di conseguenza, anche delle sollecitazioni che la massa stessa, cioè l'edificio, subisce in caso di sisma.


Il Siporex, un materiale capace di conciliare economia ed ecologia

Come già accennato, il Siporex viene prodotto in tempi brevi, con materie prime poco costose e un dispendio energetico piuttosto contenuto. I bassi costi di produzione ovviamente si traducono in un prezzo di vendita abbordabile, anche perché la leggerezza di questo materiale oltretutto permette un consistente abbattimento delle spese di trasporto. Dall'economia all'ecologia, il Siporex rientra a buon diritto tra i materiali da costruzione ad alta sostenibilità ambientale già a partire dalla sua produzione, che infatti non genera alcun tipo di gas inquinante né scorie liquide o solide. Al contrario, il suo impiego come isolante termico consente di ridurre i consumi energetici per il riscaldamento domestico e, di conseguenza, le emissioni nocive nell'atmosfera. Inoltre, sia in fase di costruzione sia in caso di demolizione, i cascami e i residui di Siporex sono riciclabili al 100%


Il punto debole

Blocchi siporex Fin qui è apparso evidente che i molteplici vantaggi offerti dal Siporex in campo edilizio si devono alla sua struttura alveolare ovvero alla sua natura di calcestruzzo lievitato, con innumerevoli e minuscole bollicine d'aria intrappolate all'interno. Ciò che rappresenta un punto di forza sotto quasi tutti i punti di vista, però, comporta uno svantaggio non indifferente perché il calcestruzzo cellulare areato tende ad essere friabile. Infatti, malgrado l'ottima resistenza meccanica che lo rende perfino indicato per costruire strutture portanti antisismiche, il tallone d'Achille del Siporex ha la forma insospettabile di un comune tassello per il fissaggio a muro. Su questo materiale risulta quindi sconsiglibile l'applicazione di supporti a parete, specie se destinati a sostenere carichi consistenti quali pensili per la cucina, condizionatori e televisori. Oltre allo scarso "feeling" con viti e tasselli, questa friabilità talvolta provoca la comparsa sulle pareti in Siporex di piccolissime lesioni che, per quanto innocue sotto il profilo della solidità strutturale, possono risultare piuttosto antiestetiche.




COMMENTI SULL' ARTICOLO