
![]() | Il catasto dei fabbricati. Guida pratica corredata da esempi pratici compilati con procedura Docfa Prezzo: in offerta su Amazon a: 42,25€ (Risparmi 22,75€) |
Il pignoramento dell’usufrutto prevede la vendita di questo diritto di natura temporanea. Il suo valore di mercato si ottiene moltiplicando il saggio di interesse legale vigente per il valore dell’immobile e per un coefficiente specifico determinato dall’età dell’usufruttuario. In ogni caso la durata del pignoramento è necessariamente collegata alla permanenza in vita del debitore. In pratica l’eventuale acquirente potrà abitare nella casa in questione soltanto fino alla morte della persona che è stata sottoposta al procedimento esecutivo. Al suo decesso, infatti, si estingue l'ipoteca sul diritto di usufrutto e gli eredi saranno i proprietari senza vincoli e limitazioni dell'immobile.
L'usufrutto è il diritto di godimento che si ha su un bene altrui: al proprietario rimane la nuda proprietà dell'edificio o del bene ma non il diritto di godere e di abitarvi. Il beneficiario invece l...
L'usufrutto legale è il diritto dei genitori di gestire i beni dei figli minori, fino a che questi non raggiungono la maggiore età. Questo diritto non scaturisce da un contratto ma viene stabilito da ...
Gli articoli 978 e seguenti del codice civile stabiliscono la disciplina dell'usufrutto. Esso è un diritto reale di godimento su cosa altrui, secondo cui, un soggetto (l'usufruttuario) ha il diritto d...
L'usufrutto concede al proprio detentore il diritto di godere e disporre di un bene nei limiti della destinazione economica dello stesso. L'usufruttuario non può cedere il bene ma, con il consenso del... ![]() | Docfa 4.00.3 e il catasto fabbricati Prezzo: in offerta su Amazon a: 33,15€ (Risparmi 5,85€) |
COMMENTI SULL' ARTICOLO