
Le servitù prediali vengono ordinariamente istituite con testamenti oppure con contratti stipulati dai proprietari dei terreni interessati, prevedendo di norma un'indennizzo in denaro per l'onere assunto dal fondo servente. Tuttavia possono essere anche istituite coattivamente, con provvedimento delle Autorità giudiziarie e amministrative, per garantire imprescindibili utilità, come le servitù di acquedotto, scarico, etc. Questo istituto giuridico, infine, si estingue per la scadenza del contratto costitutivo, se prevista, per la prescrizione derivante dal non utilizzo, ovvero quando i due fondi interessati diventino proprietà della stessa persona.
Il contratto di locazione di immobili ad uso abitativo è regolato dal codice civile che, al Capo VI, dedica diversi articoli alla locazione, stabilendo in linea generale obblighi, diritti e limiti da ...
Per affittare casa in maniera conveniente è bene seguire alcuni consigli: innanzitutto è bene presentare al meglio l'immobile sia nell'annuncio che durante la visita dei potenziali affittuari. Nel pri...
La registrazione di un contratto di locazione deve essere sempre effettuata dal conduttore o dal locatario, cioè dall'affittuario o dal proprietario dell'immobile. Si tratta di un obbligo sancito per ...
Il contratto preliminare viene stipulato in un momento anteriore al contratto definitivo e contiene un vero e proprio accordo. Per quanto riguarda i requisiti di forma l'articolo 1351 stabilisce che e... ![]() | Nuda proprieta Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,97€ (Risparmi 2,53€) |
COMMENTI SULL' ARTICOLO