
![]() | Il legno da opera. Tipi di legno, materiali complementari Prezzo: in offerta su Amazon a: 23,8€ (Risparmi 4,2€) |
Il processo di restauro deve cominciare dal prendersi cura del legno del mobile antico. Con la carta vetrata incominciate e scartavetrare energicamente tutta la superficie del mobile per renderla liscia al tatto. Se durante questa fase notate delle crepe all'interno del mobile, eliminatele con della cera per legno che andrete a posizionare su graffi o crepe. Passate nuovamente la carta vetrata e lisciate tutta la superficie. A questo punto togliete i residui di legno con il panno in microfibra e procedete alla fase di verniciatura del mobile. Passate una o più volte la vernice e lasciate asciugare per almeno otto ore. A questo punto la fase per ultimare il restauro è il passaggio del primer per lucidare la superficie del vostro splendido mobile appena restaurato.
Spesso sono già in casa: in cantina o in soffitta si trovano cassettiere, tavoli, sedie e bauli che sono stati accantonati per far posto a mobili moderni e più funzionali. Arriva poi la consapevolezza...
Il restauro mobili fai da te è una validissima alternativa all'acquisto di componenti d'arredo nuovi. Si può risparmiare e riportare in vita oggetti di pregio, facendoli tornare nelle condizioni esatt...
Il primo passo da intraprendere per poter restaurare un qualunque mobile è il rimuovere la parte di superficie che risulta danneggiata o deteriorata. Per questo ci corre in aiuto la carta vetrata, che...
La lucidatura è quasi l'ultima fase del ripristino di un mobile, quella che dopo il restauro riporta l'oggetto allo splendore originario. La lucidatura a tampone, stoppino o alla francese è un tipo di... ![]() | www.cnktimber.com Compensato Marine 12 mm, 0,6 x 0,3 m (610 MM x 300 mm) Prezzo: in offerta su Amazon a: 30€ |
COMMENTI SULL' ARTICOLO