
![]() | Vetro Sintetico Trasparente in Lastra Maurer 500x1000 mm spessore 2 mm Prezzo: in offerta su Amazon a: 11€ |
I pannelli poliuretano si costituiscono da due fogli di vetroresina, velo vetro e carta bitumata riempiti con del poliuretano espanso a cellule chiuse. Il poliuretano, in base alla sua densità, si distingue in espanso e compatto. Nel primo caso, sussiste un'ulteriore distinzione in flessibile e rigido. Il poliuretano flessibile non è altro che una schiuma utilizzata in genere per imbottire materassi, sedute e cuscini. Quello rigido, invece, viene impiegato principalmente per la produzione dei pannelli termoisolanti. In alcuni casi, allo strato base ne viene aggiunto uno di propilene che migliora le proprietà tecniche del polimero. Il poliuretano compatto viene invece largamente impiegato per la fabbricazione di guarnizioni, gomme, articoli sanitari, accessori, vestiario, elastici e sezioni di giocattoli.
I mattoni vengono utilizzati per le costruzioni di qualsiasi tipologia di edificio o struttura. Essi hanno caratteristiche differenti in base alla loro destinazione. Sono formati principalmente da una...
Le travi lamellari in legno permettono di andare oltre i limiti dimensionali che erano imposti dalle travi in legno massello, con l'aggiunta di una capacità di carico assolutamente maggiore a queste, ...
L'ancoraggio chimico è un procedimento basato sull'idea di fissare una barra metallica ad una muratura in cemento mediante una particolare colla rigida, invece che per incastro o attrito. Le resine ut...
Negli ultimi anni sono stati sempre di più gli edifici realizzati secondo tecniche progettuali attente all'ambiente e che seguono un approccio sostenibile. In questo modo gli impatti sull’ambiente der...
I pannelli poliuretano trovano diversi impieghi nella vita quotidiana. In genere, vengono utilizzati in edilizia per isolare solai, pavimentazioni e pareti. Nella versione più leggera, costituita da schiuma in poliuretano espanso e lastre di laminato, vengono utilizzati nel settore della carrozzeria per realizzare gli interni di treni carrozze, roulotte ed altri mezzi di trasporto. Con rifiniture in legno, isolano ed abbelliscono pareti e soffitti di abitazioni private; in lastre di metallo, invece, sono ideali per ambienti destinati alla decorazione, come asili nido, aule universitarie, palestre, musei ed eventualmente biblioteche. Molto versatili presentano una sostanziale resistenza alle temperature troppo alte o troppo basse. Impermeabili all'acqua, non sono soggetti a putrefazione o ad attacchi di topi ed insetti.
I pannelli poliuretano sono reperibili in qualsiasi negozio di bricolage e fai da te. I prezzi variano in base allo spessore, al formato ed al rivestimento esterno che racchiude la schiuma poliuretana rigida. Per un pannello dallo spessore di 3 cm con lastre in fibra minerale, il costo si aggira sugli 8 euro al mq. Passa a 15 euro al mq per uno spessore di 6 cm, mentre arriva a 25 euro al mq per 10 cm. Prezzi leggermente inferiori per i pannelli poliuretano realizzati con rivestimenti in carta monobitumata. In base allo spessore i prezzi variano dai 5 ai 17 euro al mq. Infine, qualora il pannello scelto fosse rivestito in carta kraft (carta da impacco, nettamente più resistente della classica) il costo oscilla tra i 5,50 euro al mq per uno spessore di 3 cm; 9 euro al mq per uno spessore di 4 cm e 11 euro per 5 cm. Online è possibile reperire materiali a prezzi simili o inferiori.
COMMENTI SULL' ARTICOLO