Saldatura TIG

Che cos'è una saldatura?

Nelle prossime righe, esamineremo con attenzione la saldatura a TIG. Prima, però, partiamo da un dato di fatto: parliamo di saldatura quando ci riferiamo all'unione di materiali (uguali o diversi) tramite l'apporto di calore; la saldatura è quella lavorazione che unisce, attraverso un processo fisico-chimico, due lembi (detti giunti) attraverso la loro fusione, anche con l'ausilio di una terza parte (detta materiale d'apporto) che può essere sia lo stesso dei giunti, sia di diverso tipo. Nel primo caso, abbiamo a che fare con una saldatura autogena (con o senza materiale d'apporto); nel secondo, con una saldatura eterogenea. Con la saldatura otteniamo sempre un'unione permanente (con l'autogena sono garantiti risultati ottimali), ma si differenzia da altre unioni come la chiodatura o l'incollatura, poiché con le altre lavorazioni non si mantiene la continuità del materiale. Possiamo affermare che parliamo di saldatura se ci riferiamo all'unione mediante apporto di calore di diversi materiali tra loro, o con materiali simili, dato che si effettua comunemente ad esempio la saldatura di materie plastiche. Anche il vetro può essere "saldato", ma la saldatura per antonomasia avviene tra metalli.
La saldatuta TIG

IMBALLAGGI 2000 - Rotolo Pluriball - 1,25x100 mt - Imbottitura per Imballaggio Bolle - Per la Protezione di Oggetti durante il Trasloco

Prezzo: in offerta su Amazon a: 38€


La saldatura TIG

Un momento della saldatura TIG Secondo l'AWS (American Welding Society), la più grande associazione di categoria statunitense che raccoglie sotto di sé migliaia di saldatori, esistono diversi procedimenti di saldatura autorizzati e divisi fra eterogenea e autogena. Con ognuno di essi, avremo diversi risultati, più o meno adatti a certi materiali e certe situazioni. Oltre alla MIG, alla saldatura al plasma, a quella al laser o a resistenza, ad esempio, molto usata è la saldatura TIG. Questo particolare tipo di lavorazione prevede l'utilizzo di una torcia (l'elemento in cui è inserito l'elettrodo di tungsteno) da cui viene emesso il gas di protezione. Il gas viene spinto, grazie a un bocchello in ceramica, sul punto preciso della fusione (detto bagno). Compito del saldatore, a questo punto, è muovere la torcia lungo il giunto (la parte da saldare) affinché l'elettrodo infusibile di tungsteno si sposti e si posizioni a qualche millimetro dal bagno di fusione: abilità ed esperienza servono a garantire che l'elettrodo rimanga stabile e a una distanza costante. Il tungsteno non deve mai entrare in contatto diretto con il pezzo da saldare, altrimenti la bacchetta si attaccherebbe al giunto e interromperebbe la saldatura.

  • Saldatura ad arco elettrico La saldatura ad arco si effettua con una temperatura elevata, minimo 3.000°C, e consente di fondere metalli ferrosi e collegarli con altri simili. L'arco elettrico è realizzato con il passaggio di cor...
  • Un modello di saldatrice TIG La saldatura TIG (Tungsten Inert Gas) è una tecnica che utilizza la fusione per unire due pezzi metallici o non metallici. Il processo prevede un arco elettrico tra il materiale da saldare e un elettr...
  • Saldatura gas Il cannello a gas è uno strumento con alimentazione a gas utilizzato prevalentemente per effettuare le saldature. Alcuni modelli, detti micro, vengono utilizzati in cucina per caramellare diverse tipo...
  • Saldatore La saldatrice è un attrezzo da lavoro che scalda due elementi per unirli insieme in maniera uniforme e continuativa. Nella saldatrice a filo, la matassa di filo funge da materiale d'apporto che fonden...

Plafoniera da Parete o Soffitto Traforata Bianca comprensiva di Parti Elettriche Pronta da montare Ceramica Realizzato e Dipinto a mano Nina Palomba Made in Italy Dimensioni 30 x 30 x 11 cm

Prezzo: in offerta su Amazon a: 96€


La saldatuta TIG: cosa mi serve per realizzarla?

La saldatura TIG, un operatore Come in tutti i lavori specifici e nelle mansioni che richiedono attenzione e precisione, anche quando si esegue una saldatura TIG ci occorre del materiale apposito e di alta qualità. Partiamo da un generatore di corrente e da un torcia che, a sua volta, è composta da elettrodo di tungsteno e bocchello di alimentazione del gas di protezione, da una guaina isolante, un alimentatore elettrico e un supporto all'elettrodo. Per finire, nella strumentazione TIG, troviamo una bombola per il gas di protezione ed, eventualmente, anche una bacchetta di metallo d'apporto. Nella saldatura TIG gli elettrodi sono ormai tutti in tungsteno o in leghe che ne prevedano una grane quantità, questo materiale ha un elevato potere termoelettrico (capacità di emettere elettroni ad altissima temperatura) e resiste bene alle forti temperature prodotte dall'arco di lavorazione. Va ricordato, però, che il tungsteno è un materiale molto fragile e che un semplice colpo può rompere l'elettrodo. I gas usati più comunemente in questo tipo di saldatura sono Argon o Elio, separatamente o in miscela. Utilizzarli con attenzione, soprattutto nelle saldature manuali, garantisce la stabilità dell'arco, con un costo relativamente ridotto.


Saldatura TIG: Pro e contro

Importante saldatura Come tutte le lavorazioni, la saldatura TIG offre vantaggi e svantaggi. Le note positive sono che l'apporto di materiale nel bagno di saldatura non dipende dalla temperatura di saldatura e che la saldatura TIG può essere automatizzata (molto usata nelle produzioni di tubi). La TIG è indicata, per saldature continue o a punti, con i piccoli spessori di qualunque materiale (2–3 mm) e, per questo, viene considerata bassamente produttiva. Un difetto tipico di questa tecnologia, invece, è che basta che l'arco sfiori il bagno di fusione che, nella saldatura, avremo interruzioni e tracce i tungsteno. Inoltre, in casi simili, l'elettrodo può rompersi e rilasciare nel bagno minuscole schegge a forma di prisma (Ø < 1 mm) di materiale, inneschi fragili nella struttura della saldatura. Nella saldatura TIG, poi, spesso di riscontra una mancanza di protezione che si manifesta come fioriture (o spot) nei limiti dei giunti, difetti antiestetici e non funzionali circolari, dati dall'ossidazione dei vari materiali. La porosità della saldatura, la così detta fusione a cricche o l'interruzione nella linea di saldatura possono essere evitati facilmente, attraverso prove attente sui materiali coinvolti.



COMMENTI SULL' ARTICOLO