Centralina irrigazione

In cosa consiste e perché scegliere la centralina irrigazione

La centralina irrigazione, detta anche programmatore, è uno strumento molto diffuso in ambito di idraulica. Viene usata principalmente per l’irrigazione automatica dei giardini, permettendo di azionare l’innaffiamento a orari prestabiliti. Non tutti, infatti, hanno il tempo o la possibilità di trovarsi a casa negli orari giusti per innaffiare le piante. I ritmi di lavoro giornalieri, sempre più frenetici, impediscono a molti di riuscire in questa impresa, e il risultato è che le piante seccano. Inoltre, la centralina irrigazione si dimostra assai utile quando dobbiamo trascorrere lunghi periodi lontani da casa, senza poter far affidamento su amici o parenti che possano innaffiare le piante al posto nostro. Si tratta di un sistema collegato a una valvola elettronica che si aziona automaticamente a seconda della programmazione stabilita. In caso di aree abbastanza ampie, si possono installare più valvole in diversi punti del giardino per attivare un’irrigazione localizzata.
Modello semplice di centralina irrigazione

Mai & Mai Parete Vasca da Bagno Doccia, Parete Sopravasca 117x141cm Cabine Doccia Cortona C1408SR Ovale Apertura 180° Nano Rivestimenti inclusi Montaggio a Destra

Prezzo: in offerta su Amazon a: 168,99€


Modalità di utilizzo e funzionalità della centralina irrigazione

Display centralina irrigazione di ultima generazione La centralina irrigazione è un dispositivo elettronico da collegare a un vero e proprio impianto idraulico automatizzato composto da gocciolatoi, supporti, rubinetti e girandole. Solitamente i tubi vengono interrati per ovviare a risultati antiestetici. Ogni tubo è collegato a una valvola elettronica che riceve comandi specifici dalla centralina computerizzata. Si avrà quindi a disposizione un display corredato di pulsantiera, utile a programmare i tempi di attivazione delle valvole. Al primo utilizzo sarà necessario in primo luogo inserire l'ora ed il giorno della settimana corrente. Dopo aver impostato data e ora, sarà possibile scegliere le valvole posizionate sul prato o sulla fioriera per impartire a ognuna il funzionamento desiderato. Risulterà importante programmare anche i giorni della settimana in cui si vuole innaffiare e la durata dell’irrigazione.

  • Impianto di irrigazione del giardino Un impianto d'irrigazione per giardino è un sistema molto comodo e pratico per mantenere sempre belle le aree verdi esterne della propria abitazione. Ciò è necessario perché non sempre ci si può occup...
  • calorifero moderno Ogni volta che si avvicina la stagione invernale e le prime rigidità delle temperature è opportuno controllare che riscaldamento e termosifoni siano validi ed efficienti, pronti a riscaldare ogni ango...
  • tecniche per sturare lavandino Per sturare un lavandino in modo naturale possiamo avvalerci di strumenti che non causano inquinamento e che non sono pericolosi per chi li usa. Possiamo usare l'aceto in aggiunta al bicarbonato di so...
  • Allargatubi L'allargatubi è un congegno molto utilizzato in ambito idraulico. Si tratta di un utensile a forma di pinza, con due ganasce poste nella parte finale. Semplicemente stringendo l'impugnatura, le ganasc...

100 mt tubo polietilene ala gocciolante 16 passo 20 a goccia

Prezzo: in offerta su Amazon a: 36,9€


Tipologie, prezzi e principali caratteristiche delle centraline irrigazione

Irrigare il giardino non è mai stato così facile Le centraline irrigazione in commercio sono davvero tante. Le tipologie più semplici da usare consistono in veri e propri orologi che inviano un comando all'elettrovalvola, consentendo di aprire o chiudere la linea d'irrigazione. Si tratta di modelli intuitivi e molto economici, il cui prezzo (escluso l'impianto) si aggira mediamente intorno ai 20-50 euro. Esistono poi modelli più complessi che somigliano a dei piccoli computer. Alcuni godono di un'alimentazione di rete, altri si ricaricano con l’ausilio di semplici batterie. I modelli più sofisticati dispongono di un programma di soccorso tale per cui, in assenza di programmazione, viene attivata un’irrigazione giornaliera alle 5 del mattino della durata di dieci minuti. Altra importante caratteristica dei modelli più nuovi è il sensore pioggia, che sospende o diminuisce la quantità di acqua irrorata in base all’entità delle precipitazioni. La fascia media di prezzo per questi tipi di programmatori va dagli 80 ai 200 euro.


Centralina irrigazione: Come collegare all'impianto

Irrigatori Collegare una centralina ad un impianto di irrigazione non è un'impresa tanto ardua come la si immagina e non occorre essere elettricisti o idraulici per poterlo fare. Basterà collegare uno i due fili di ogni elettrovalvola ad uno dei contatti numerati della centralina e al contatto comune. Il contatto comune, di solito, è contrassegnato sulla centralina dalla lettera C. Bisognerà allacciare uno o due fili delle elettrovalvole ad uno dei due cavi e l'altro capo dello stesso cavo al contatto numero 1 della centralina e ripetere questo procedimento per ogni valvola presente nel vostro impianto. Poi, bisognerà collegare tutti i fili rimanenti ad uno stesso cavo e quest'ultimo al contatto comune della centralina. A questo punto tutto sarà pronto e potrete iniziare a programmare l'irrigazione del giardino come preferite, avvalendovi dell'apposito display. E se trafficare con cavi e fili elettrici proprio non vi piace, potrete affidarvi a delle aziende specializzate nel montaggio di impianti di irrigazione. Molto spesso sono le stesse ditte che vendono i dispositivi ad offrire questo servizio.


Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO