
![]() | Mapco 30214 - Flessibile, Impianto Gas Scarico Prezzo: in offerta su Amazon a: 21,71€ |
Per realizzare un impianto di irrigazione interrata il tubo d'acqua dev'essere di polietilene e deve poter coprire la distanza che c'è tra il rubinetto e l'ultima pianta da innaffiare. Lo stesso è collegato tramite dei raccordi agli irrigatori, questo collegamento dev'essere fatto al di sotto di 40 cm della superficie. Inoltre tra il tubo e il rubinetto si trova lo stabilizzatore di pressione che permette una corretta distribuzione dell'acqua anche in caso di ridotta portata idrica. Per installare un impianto di irrigazione è necessario tracciare un solco, far passare il tubo e collegarlo con i raccordi al primo microirrigatore, dopodiché stenderlo nuovamente e collegarlo al prossimo irrigatore e cosi via fino a quando l'impianto non sarà completato dalla valvola di drenaggio. Prima di aprire l'acqua è fondamentale verificare che tutte le aree siano coperte da microirrigatori a 90°, 180° e 360°.
Alcune abitazioni hanno la fortuna di offrire, oltre agli ambienti interni più o meno estesi, un gradevole spazio esterno.Lo spazio esterno di una casa può essere rappresentato da un semplice balcon...
Cosa sono le casette in legno e a cosa servono? Bisogna, innanzitutto, precisare che ne esistono di diverse tipologie, anche se quelle più comuni sono le casette in legno prefabbricate che vengono uti...
L'agrifoglio (Ilex aquifolium) appartiene alla famiglia delle Aquifoliacee ed è un arbusto rustico e resistente, presente in Italia come specie endemica e coltivato come pianta ornamentale. Nella clas...
Le serre rappresentano la soluzione ottimale per chi vuole coltivare nel proprio giardino ortaggi, verdure, ma anche fiori e piante in generale, con qualsiasi clima esterno. Le serre possono essere mo... ![]() | Allarme acqua Smartwares WM53 - Previene danni da acqua - Batteria con 1 anno di durata inclusa Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,53€ (Risparmi 0,06€) |
Durante la progettazione del sistema di irrigazione interrata è fondamentale capire quale sia l'irrigazione ideale per le piante da innaffiare se quella a goccia o vaporizzata.
Per irrigare delle superfici particolarmente grandi vengono consigliati gli irrigatori a pop-up, che si innalzano dal terreno quando viene aperta l'acqua.Durante i mesi estivi, il caldo potrebbe far evaporare l'acqua fornita al terreno, per questo si consiglia di non aumentare la durata dell'irrigazione ma di posticipare la stessa nelle ore notturne come per esempio alle 3 di notte. Infatti a quell'ora il terreno risulta essere meno caldo e quindi l'acqua può penetrare meglio.Inoltre prima di riattivare un impianto di irrigazione viene suggerito in primavera di provvedere alla pulizia e manutenzione degli irrigatori rimuovendone calcare e terra.
COMMENTI SULL' ARTICOLO