
![]() | Easyricambi CANDELETTA ACCENSIONE per Stufa A Pellet; Filettatura 3/8 280W 150MM 140MM; Diametro 9,9MM; PIAZZETTA - CS Thermos - Adler Prezzo: in offerta su Amazon a: 21,5€ |
Le stufe in ceramica sono l'ideale per il riscaldamento delle abitazioni: con due o tre cariche al giorno possono trasmettere un piacevole calore anche per diverse ore. Sfruttano combustibili economici, ecologici e rispettosi dell'ambiente, non inquinano e non emettono fumi fastidiosi grazie al loro braciere chiuso ermeticamente. Queste stufe si basano sull'irraggiamento, non sulla convenzione: per questo motivo non provocano la diffusione di polvere e non disseccano eccessivamente l'aria. La loro manutenzione è semplice, così come la pulizia quotidiana cui vanno sottoposte. Non bisogna, inoltre, tralasciare i vantaggi estetici. Le stufe con rivestimento in ceramica sono eleganti e gradevoli a vedersi, diventano un vero e proprio oggetto d'arredamento e possono essere personalizzate con appositi pigmenti colorati.
Le stufe a legna possono essere abbinate a un impianto di riscaldamento tradizionale oppure utilizzate come unica fonte di calore per tutta la casa.Per un corretto funzionamento è necessario che la st...
Le stufe a gas rappresentano la soluzione ideale da adottare quando si vive in una zona che non è raggiunta dal metano e si ha bisogno di riscaldare la propria abitazione. Esistono diverse tipologie e...
Il sistema di riscaldamento tradizionale si basa su un moto di convezione, in questa maniera distribuisce il calore direttamente dalla fonte ai caloriferi impiantati in casa. Il meccanismo è molto sem...
Le stufe a legna in maiolica vengono dette anche stufe ad accumulo e vengono realizzate in materiale refrattario rivestito di maiolica. Queste stufe riscaldano l'aria per irraggiamento in maniera unif... ![]() | Kamino-Flam 331753 Tubo Canna Fumaria con Rivestimento Senotherm, Nero, 1000 x 130 mm Prezzo: in offerta su Amazon a: 35,9€ |
Le stufe in ceramica si basano su un particolare meccanismo di accumulo di calore: ciò è possibile grazie ai materiali con cui esse sono fabbricate, i quali si contraddistinguono per una notevole capacità termica. Queste stufe possiedono una camera di combustione spaziosa, in grado di contenere un'elevata quantità di legname. Quest'ultimo è sottoposto ad una corrente d'aria che determina la produzione dei cosiddetti gas di pirolisi; terminata questa fase, dalla parte superiore della camera di combustione arriva un'ulteriore corrente d'aria che causa l'incendio dei suddetti gas e provoca un aumento del calore prodotto. Esso è rilasciato nell'ambiente in maniera lenta ma decisamente efficace. Naturalmente quanto più calore viene accumulato, tanto più tempo trascorrerà tra una carica e l'altra.
La manutenzione delle stufe in ceramica non è complicata né costosa. Per l'eliminazione della polvere dal rivestimento è sufficiente utilizzare un comune spolverino oppure un panno morbido lievemente bagnato. Per la ceramica è necessario adoperare un detergente non aggressivo e che non formi schiume corrosive, le quali potrebbero danneggiare i pigmenti colorati del materiale. Si consiglia di evitare anche le spazzole dalle setole dure. Dopo ogni utilizzo, in aggiunta, è essenziale rimuovere la cenere dal braciere attraverso una paletta o un aspiracenere acquistabile in appositi negozi: naturalmente prima di svolgere questa operazione bisogna aspettare che la stufa si raffreddi. Una volta all'anno è fondamentale ripulire la canna fumaria con l'aiuto di un esperto e nel pieno rispetto di tutte le norme per la sicurezza.
COMMENTI SULL' ARTICOLO