La certificazione energetica è un documento con il quale si attesta l'effettiva efficienza energetica di un immobile.
Il certificato di conformità deve essere stilato per gli impianti elettrici, gas, termici, di condizionamento e di sollevamento, come gli ascensori.
Il comune ha il compito di attestare l’abitabilità della casa e una volta fatto ciò può rilasciare o meno il certificato di idoneità alloggiativa.
Il certificato di risparmio energetico, redatto da un tecnico accreditato, descrive il rendimento e il comfort di un immobile e quindi il suo valore.
La certificazione energetica in Lombardia è obbligatoria per ogni transazione immobiliarie, essa indica infatti il consumo energico di un immobile.
Descrizione della definizione e delle normative in vigore riguardanti la certificazione impianti elettrici.
La dichiarazione rispondenza impianto elettrico attesta che quest'ultimo è a norma, considerando le modalità e le norme tecniche a cui si è fatto riferimento.
Analizziamo tutto quello che c'è da sapere sugli impianti elettrici a norma di legge per non avere spiacevoli sorprese.
|
Nuove norme tecniche per le costruzioni 2018 e circolare esplicativa 2019
Prezzo: in offerta su Amazon a: 40,8€ (Risparmi 7,2€) |
Il certificato di idoneità alloggiativa viene rilasciato dal comune in cui è presente l'immobile in questione, valutandone le caratteristiche.
Descrizione del modulo dichiarazione di conformità, le normative vigenti e i casi in cui va necessariamente utilizzato.
Le normative impianti elettrici hanno lo scopo di avere sistemi a norma e la totale sicurezza in case ed edifici dove si usa la corrente.
Esistono delle normative specifiche che dettano i criteri di edificazione. In questo articolo scopriremo quali sono queste norme tecniche delle costruzioni e che ruolo hanno.